marilu1610
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le cellule sono l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, sia semplici che complessi.
  • Gli organismi complessi sono formati da un numero elevato di cellule con funzioni specializzate.
  • Le cellule variano in struttura e dimensioni, ma condividono elementi come il citoplasma e la membrana.
  • Il nucleo cellulare contiene DNA e RNA, cruciali per i caratteri genetici e la sintesi proteica.
  • Nel citoplasma, i mitocondri, ribosomi e l'apparato del Golgi svolgono funzioni vitali per la cellula.
Le cellule

Le cellule costituiscono l’unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, non solo quelli animali.
Gli organismi più semplici sono formati da una sola cellula, gli organismi più complessi sono formati da un numero immenso di cellule le cui funzioni si differenziano a seconda dei tessuti e degli organi che esse formano.
Le funzioni diverse che le cellule devono svolgere comportano strutture e dimensioni diverse delle cellule stesse.

Tuttavia, alcuni elementi sono presenti in qualsiasi cellula che può essere descritta come una massa microscopica di materia gelatinosa (citoplasma) racchiusa in una membrana.
Nel citoplasma è immerso il nucleo che contiene gli acidi nucleici DNA e RNA, il primo è responsabile dei caratteri genetici, il secondo è fondamentale nella sintesi delle proteine.
Oltre al nucleo, nel citoplasma sono sospesi diversi altri organi:
- i mitocondri nei quali avviene la trasformazione delle sostanze nutritive in energia;
- i ribosomi che partecipano alla produzione delle proteine;
- l’apparato del Golgi che funziona un po’ da “magazzino” per le sostanze prodotte dalla cellula.

Domande e risposte