Concetti Chiave
- Le cellule sono le unità fondamentali degli organismi viventi, distinte in procariote (senza nucleo) ed eucariote (con nucleo) più complesse.
- Le dimensioni cellulari variano in base alla capacità di contenere il necessario e al rapporto superficie-volume per l'efficienza delle funzioni cellulari.
- La membrana cellulare, formata da fosfolipidi e glucidi, regola l'ingresso delle sostanze e nelle cellule procariote contiene creste mitocondriali per la respirazione.
- Le cellule eucariote animali contengono organelli come il nucleo, il reticolo endoplasmatico (liscio e rugoso), l'apparato di Golgi, mitocondri e lisosomi per varie funzioni cellulari.
- Le cellule vegetali presentano caratteristiche aggiuntive come la parete cellulare di cellulosa, un grande vacuolo e cloroplasti per la fotosintesi.
Le cellule
Le cellule sono le unità fondamentali degli organismi viventi. Si dividono in:
-Procariote quando non hanno un nucleo. Sono riservate ad organismi unicellulari. Possiedono soltanto un nucleoide nel cito plasma dove si trova un DNA circolare;
-Eucariote quando hanno un nucleo e sono più complesse.
Le cellule procariote in dimensione seguono il micron mn mentre quelle eucariote la decina del micron e sono più grandi.
Le dimensioni dipendono da due fattori:
-La cellula non può essere troppo piccola per contenere il necessario;
-La cellula non può essere troppo grande perché il rapporto superficie volume sarebbe d’ostacolo da che la superficie aumento seguendo il quadrato mentre il volume il cubo e dunque questo sarà più grande rispetto alla superficie che non potrà contenere le sostanze necessarie e si divide in due.
La membrana cellulare è formata dai fosfolipidi e dai glucidi che controllano le sostanze all’ingresso.
Nella cellula procariote la membrana presenta le creste mitocondriali che servono per la respirazione e gli unici organelli sono i ribosomi che sintetizzano le proteine.
La cellula eucariote animale
Nelle cellule eucariote c’è il nucleo che contiene il nucleolo. Il nucleo è protetto dal reticolo endoplasmatico diviso in quattro membrane nucleari. Sul reticolo si trovano i ribosomi: la parte che li presenta è detta rugosa se non li presenta è liscia. Il reticolo endoplasmatico liscio sintetizza i lipidi. Le membrane nucleari presentano i pori nucleari dove passano le sostanze. Un altro granello è l’apparato di golgi che spedisce le proteine sintetizzate dai ribosomi dove servono. Il mitocondrio permette la respirazione cellulare tramite demolizione del glucosio che avviene nelle creste di una membrana presente nel mitocondrio. Il lisosoma è una vescicola che elimina gli organelli non funzionanti.
La cellula vegetale
E’ molto simile a quella animale ma presenta:
-Parete cellulare che è un ulteriore protezione formata da cellulosa;
-Vacuolo che è una vescicola molto grande che funge da deposito;
-Cloroplasti nei quali si trovano i tiracoidi sui quali avviene la fotosintesi usando l’energia solare per unire le molecole e formare glucosio.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza principale tra cellule procariote ed eucariote?
- Quali sono le funzioni principali del reticolo endoplasmatico nelle cellule eucariote animali?
- Quali strutture sono uniche nelle cellule vegetali rispetto a quelle animali?
Le cellule procariote non hanno un nucleo e sono tipiche di organismi unicellulari, mentre le cellule eucariote hanno un nucleo e sono più complesse.
Il reticolo endoplasmatico rugoso ospita i ribosomi per la sintesi proteica, mentre quello liscio sintetizza i lipidi.
Le cellule vegetali hanno una parete cellulare di cellulosa, un grande vacuolo per il deposito e cloroplasti per la fotosintesi.