Noel
di Noel
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La cellula è suddivisa in compartimenti come nucleo, reticolo e mitocondri.
  • La membrana cellulare è composta da lipidi, proteine e una piccola percentuale di carboidrati.
  • La funzione principale della membrana è separare e interagire con l'ambiente esterno.
  • I lipidi, essendo polari, formano la barriera della membrana, mentre i carboidrati si legano a proteine o lipidi.
  • La membrana segue il modello "a mosaico fluido", dove le proteine sono distribuite casualmente e i componenti non sono fissati.
La cellula è divisa in compartimenti:
* nucleo
* retricolo
* mitocondri ecc..

La membrana è formata da 40-60% circa di lipidi, 60-40% circa di proteine ed all'1% di carboidrati.
La membrana fa da confine: separa l'ambiente interno da quello esterno.
Quindi la prima funzione è di separazione, ma allo stesso tempo interagisce con l'ambiente.
Ci sono sostanze idrofile polari sciolte all'interno della cellula e altrettante sostanze idrofobe sciolte all'esterno: per separare sostanze da altre sostanze bisogna scegliere dei composti che facciano da confine e questi sono i lipidi, perchè sono polari(idrofobi) ed è per questo che la membrana è fatta dal 60% da lipidi.
I carboidrati sono sempre attaccati o alle proteine o ai lipidi,infatti si parla di glicoproteine o glicolipidi e così via.
Questi zuccheri saranno sempre oligosaccaridi.
Nella membrana ci sono delle proteine che fanno il mestiere di recettori ma meglio che chiamarle proteine,vanno chiamate glicoproteine.
Queste servono a rendere i carboidrati e le proteine facilemnte più riconoscibili.
La membrana cellulare è organizzata secondo un modello detto "a mosaico fluido" (mosaico perchè le proteine sono disposto quà e là e fluido perchè nessun componente è ancorato in maniera fissa).

Domande e risposte