alexius16
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le cellule sono fondamentali per tutti gli esseri viventi, distinguendosi in procariote ed eucariote; le prime rappresentano forme di vita semplici come i batteri.
  • Le cellule eucariote si suddividono in animali e vegetali, differenziandosi per alcuni componenti strutturali e funzionali.
  • La cellula eucariote animale comprende organelli essenziali come il nucleo, reticolo endoplasmatico, mitocondrio e lisosomi, ciascuno con funzioni specifiche.
  • Le cellule vegetali possiedono ulteriori strutture come la parete cellulare, il vacuolo e i cloroplasti, essenziali per la fotosintesi e il sostegno.
  • Le cellule procariote sono più semplici, prive di nucleo e dotate di flagelli per il movimento, con un'organizzazione interna meno complessa.

Prima di iniziare a parlare delle funzioni uniche e complesse della cellula, vogliamo fare una piccola introduzione generale su di essa.

Noi sappiamo che tutti gli esseri viventi, animali e vegetali, sono formati da cellule. Difatti noi essere umani siamo organismi pluricellulari in quanto siamo formati da più cellule. Quindi la cellula è quella cosa che caratterizza noi esseri viventi e ci permette di svolgere le nostre funzioni, un po' come il motore di una macchina.

Indice

  1. Tipi di cellule
  2. Componenti della cellula eucariote animale
  3. Componenti della cellula eucariote vegetale
  4. Caratteristiche della cellula procariote

Tipi di cellule

Ma quali sono queste funzioni importantissime che ci permette di svolgere la cellula? Ebbene prima di rispondere a questa domanda, dobbiamo fare chiarezza su quanti tipi di cellule esistono. Principalmente noi diversifichiamo le cellule in: procariote ed eucariote; Tutti gli esseri viventi animali e vegetali sono formati dalle cellule eucarioti. Queste si suddividono in cellula eucariote animale e vegetale per alcune differenze. Mentre le cellule procarioti costituiscono quelli che sono delle forme di vita molto semplici ovvero i batteri.

Componenti della cellula eucariote animale

Iniziamo a scoprire quelle che sono le funzioni, i componenti della cellula eucariote animale. La membrana cellulare ha la funzione di definire i confini della cellula, proteggerla e di interagire sia internamente che esternamente; il nucleo è la zona centrale della cellula, contiene e protegge il DNA, ed è formato da una doppia membrana dove ci sono i pori nucleari che servono per permettere il passaggio dell'RNA tra interno ed esterno, in poche parole è il "cuore" della cellula; il citoplasma è un liquido gelatinoso in qui sono immersi tutti gli organelli cellulari, ovvero i vari componenti della cellula; il reticolo endoplasmatico si suddivide in ruvido e liscio. Il ruvido è formato dai ribosomi ,dei puntini neri, attaccati al reticolo endoplasmatico e si occupano della sintesi delle proteine dove avviene la loro maturazione. Nel reticolo endoplasmatico liscio avviene la sintesi dei lipidi, possiamo dire che il reticolo endoplasmatico è lo "stomaco" della cellula; l'apparato del golgi riceve il prodotto finale del reticolo endoplasmatico, fa qualche modifica se è necessario e infine li spedisce dove occorre; il mitocondrio è la centrale energetica della cellula, in quanto trasforma il glucosio in energia; il citoscheletro è formato da proteine allungate che, quando si intrecciano, formano un'impalcatura che serve a sorreggere l cellula; infine abbiamo i lisosomi che sono delle vescicole contenenti enzimi digestivi che distruggono le sostanze che non servono.

Componenti della cellula eucariote vegetale

La cellula eucariote vegetale, oltre ad avere gli stessi elementi della cellula animale, ha in più tre strutture. La parete cellulare che è esterna alla membrana cellulare, è formata da cellulosa e ha la funzione di proteggere e sostenere; il vacuolo,una grossa vescicola che è una riserva di acqua, aiuta a mantenere tonica la cellula vegetale e ha funzione lisosomiale; infine il cloroplasto che svolge la funzione della fotosintesi clorofilliana.

Caratteristiche della cellula procariote

La cellula procariote è molto semplice rispetto a quella eucariote, difatti gli unici elementi che possiede sono: la membrana cellulare, una corazza esterna alla membrana cellulare che ha funzione di protezione, il citoplasma, i ribosomi, ed una molecola di DNA immersa nel citoplasma in quanto non è presente il nucleo. La particolarità di questa cellula è che esternamente ha dei flagelli che gli servono per muoversi ed aderire alle superfici.

Queste sono le funzioni, i componenti e le principali differenze della cellula eucariote animale, vegetale e procariote.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale della membrana cellulare nelle cellule eucariote?
  2. La membrana cellulare definisce i confini della cellula, la protegge e interagisce sia internamente che esternamente.

  3. Quali sono le differenze principali tra cellule eucariote animali e vegetali?
  4. Le cellule eucariote vegetali hanno in più la parete cellulare, il vacuolo e il cloroplasto rispetto alle cellule animali.

  5. Qual è il ruolo del mitocondrio nella cellula eucariote?
  6. Il mitocondrio è la centrale energetica della cellula, trasformando il glucosio in energia.

  7. Come si differenziano le cellule procariote dalle eucariote?
  8. Le cellule procariote sono più semplici, non hanno nucleo e possiedono flagelli per il movimento.

  9. Qual è la funzione del reticolo endoplasmatico liscio?
  10. Il reticolo endoplasmatico liscio è responsabile della sintesi dei lipidi.

Domande e risposte