Lasaraa
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La biologia studia una varietà di organismi viventi, uniti dal ciclo vitale comune: nascita, nutrizione, crescita, riproduzione e morte.
  • Le cellule sono le unità viventi più piccole, misurabili in micrometri, e possono costituire organismi unicellulari o pluricellulari.
  • La cellula è protetta da una membrana cellulare e, nei vegetali, da una parete cellulare rigida; il nucleo e il citoplasma contengono organuli come i mitocondri.
  • I mitocondri sono responsabili della produzione di energia attraverso la respirazione cellulare e presentano una struttura a doppia membrana.
  • Il DNA, situato nel nucleo, controlla le funzioni cellulari e contiene i geni, formando cromosomi durante la riproduzione cellulare.

La scienza che studia gli animali si chiama biologia, questo mondo comprende organismi molto diversi tra di loro per aspetto, dimensione e struttura. Es: esistono i coralli, animali semplici che sono stati considerate piante sottomarine; le balene o sequoie; i funghi costituiscono un regno a parte perché non sono né piante né animali; i batteri piccolissimi osservabili solo al microscopio. Ma la cosa che accomuna tutte queste creature è la vita, poiché essi nascono, respirano e si nutrono - il che permette loro di produrre energia; l’organismo prende energia trasformando in sostanze semplici il nutrimento, elimina sostanze di rifiuto detto metabolismo -; crescono, si muovono, reagiscono agli stimoli, si riproducono ( generano individui simili a loro sessuata o asessuata), poi muoiono terminando il ciclo vitale.

Indice

  1. Caratteristiche delle cellule viventi
  2. Struttura e funzione del DNA

Caratteristiche delle cellule viventi

Le cellule sono le più piccole unità viventi, hanno dimensioni che possono variare e sono misurabili in micrometri. Gli organismi costituiti da cellule possono essere : unicellulari o pluricellulari (le cellule non sono tutte uguali: ogni cellula è specializzata in un compito). La cellula è composta da una membrana cellulare sottile ed elastica che protegge la cellula, assorbe sostanze nutritive ed espelle quelle di rifiuto, nei vegetali è a sua volta coperta da un’ulteriore parete cellulare robusta; poi c’è il nucleo, ovvero un corpuscolo tondeggiante, coperto da membrana cellulare e immerso nel citoplasma, la membrana nucleare presenta dei pori che fanno trapassare le sostanze nutritive . Il citoplasma è una sostanza gelatinosa che riempie la cellula, è costituito da acqua, sali minerali e sostanze organiche; in esso “galleggiano” degli organuli detti mitocondri; i mitocondri corpuscoli allungati simili ad un fagiolo, hanno 2 membrane: 1 esterna liscia e 1 interna cresposa, producono energia con la respirazione cellulare.

Struttura e funzione del DNA

La molecola, all’interno del nucleo contiene il DNA (acido desossiribonucleico). Il DNA controlla la cellula, contiene le informazioni (geni) per creare le proteine, sparso nel nucleo, si colora in presenza di sostanze chimiche (cromatina), in base agli organismi il numero di cromosomi varia. L’importanza di questa molecola fu scoperta solo nel 1950: è una molecola complessa ed è formata da un doppio filamento lungo e sottile, avvolto da una spirale e tende ad assumere la forma di una doppia elica, il DNA sa autoduplicarsi, e quando la cellula si sta per riprodurre esso forma dei cromosomi , ovvero dei corpuscoli formati da un filamento di DNA raggomitolato.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del DNA all'interno della cellula?
  2. Il DNA controlla la cellula e contiene le informazioni genetiche necessarie per creare le proteine. È una molecola complessa che si autoduplica e forma cromosomi durante la riproduzione cellulare.

  3. Come sono strutturati i mitocondri e qual è il loro ruolo nella cellula?
  4. I mitocondri sono organuli allungati simili a un fagiolo, con due membrane: una esterna liscia e una interna cresposa. Producono energia attraverso la respirazione cellulare.

  5. Quali sono le differenze principali tra cellule vegetali e animali?
  6. Le cellule vegetali hanno una parete cellulare robusta oltre alla membrana cellulare, mentre le cellule animali no. Entrambe le cellule contengono un nucleo e citoplasma, ma la parete cellulare è una caratteristica distintiva delle cellule vegetali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community