Concetti Chiave
- La catena dei citocromi è la fase finale della respirazione cellulare, avvenendo dopo glicolisi e ciclo di Krebs.
- Si svolge nelle creste mitocondriali, ossidando NADH e FADH2 per produrre NAD, FAD, H+ e elettroni e-.
- Gli elettroni attraversano i citocromi, liberando energia utilizzata per la produzione di ATP.
- L'ossigeno è l'accettore finale degli elettroni, combinandosi con H+ per formare H2O.
- Il bilancio teorico è di 38 ATP, ma effettivamente 36 ATP a causa del trasporto dei NADH nei mitocondri.
Metabolismo degli zuccheri: respirazione cellulare -> La catena dei citocromi
E' la terza fase della respirazione cellulare, che avviene dopo la glicolisi e dopo il ciclo di Krebs; è quindi la fase finale.
Questa fase si svolge nelle creste mitocondriali. È un processo che porta all’ossidazione di NADH e FADH2, ed ha come prodotti NAD, FAD, 2 protoni H+ e 2 elettroni e-. Gli elettroni passano attraverso i citocromi (delle particolari proteine), i quali li trasportano da livelli energetici superiori a livelli energetici inferiori.
Questa liberazione di energia porta alla produzione di ATP. Alla fine l’accettore finale degli elettroni è l’ossigeno O2-, che si lega con gli H+ derivanti dal NADH e FADH2 producendo H2O.
Alla fine di tutte e tre le fasi il bilancio teorico è di 38 ATP, mentre il bilancio effettivo è di 36 ATP, in quanto per consentire il passaggio dei 2 NADH prodotti nella glicolisi attraverso la doppia membrana selettiva dei mitocondri è necessario spendere 2 ATP.
Quanto detto vale solamente se il processo avviene in ambiente aerobio, ovvero in presenza di ossigeno. Se l'ossigeno non è presente allora avverranno altri processi, come la respirazione aerobica oppure la fermentazione (nel caso in cui l'ossigeno sia carente). E' importante specificare che la respirazione che avviene in presenza di ossigeno è quella che produce più energia in termini di ATP.