Concetti Chiave
- Tutti gli organismi viventi si basano su strutture chimiche comuni, principalmente formate da molecole organiche.
- Il carbonio è essenziale per la vita grazie alla sua capacità di formare legami covalenti multipli, creando lunghe catene di atomi.
- I gruppi funzionali sono specifici gruppi di atomi che determinano le proprietà chimiche delle molecole.
- Le biomolecole principali includono carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici, fondamentali per la vita.
- Il corpo umano funziona come un laboratorio chimico che utilizza biomolecole e sostanze inorganiche come ossigeno e acqua.
Strutture chimiche degli organismi
Nonostante la straordinaria varietà di forme, tutti gli organismi si basano sulle medesime strutture chimiche. Le cellule, unità base della materia vivente, sono formate da molecole organiche.
La chimica organica studia i composti di un elemento estremamente importante per la vita: il carbonio.
Legami e gruppi funzionali
L’atomo di carbonio (Z=6) ha quattro elettroni esterni ed è quindi in grado di formare quattro legami covalenti. Caratteristica peculiare del carbonio è quella di poter condividere con un altro atomo di carbonio uno, due o tre elettroni,
formando legami singoli, doppi o tripli, così da costituire lunghe catene di atomi di carbonio (scheletri carboniosi).
Alcuni gruppi di atomi mostrano specifiche e costanti proprietà chimiche e vengono definiti gruppi funzionali.
Alcuni gruppi di atomi mostrano specifiche e costanti proprietà chimiche e vengono definiti gruppi funzionali.
Biomolecole e biochimica
I composti organici di maggiore rilevanza biologica includono i carboidrati (o glucidi), i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici (l’acido desossiribonucleico o DNA e l’acido ribonucleico o RNA). Queste molecole, dette biomolecole o molecole biologiche, sono oggetto di studio della biochimica o chimica biologica.
Il nostro corpo può essere considerato un complesso laboratorio chimico, che utilizza come reagenti le biomolecole e alcune sostanze inorganiche, come l’ossigeno e l’acqua.