Teemo92
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Tutte le forme di vita condividono molecole biologiche fondamentali e strutture simili, come la membrana plasmatica.
  • L'informazione genetica utilizza un codice universale per la sintesi proteica, comune a tutti gli organismi.
  • Gli organismi convertono molecole complesse e ottengono energia dall'ambiente per le funzioni biologiche.
  • Le forme di vita duplicano l'informazione genetica durante la riproduzione e si evolvono attraverso cambiamenti genetici.
  • Esistono eccezioni, come i semi quiescenti e i virus, che non sempre mostrano tutte le caratteristiche della vita.

La vita: un'unica origine

Le prove più evidenti dell'origine comune della vita sul nostro pianeta si possono riconoscere nelle numerose caratteristiche distintive condivise da tutte le forme viventi. Infatti, tutti gli organismi sono costituiti da:
- Sono costituiti da uno stesso insieme di molecole biologiche, come gli acidi nucleici e gli amminoacidi, e da strutture simili, come la membrana plasmatica che circonda ogni cellula;
- Contengono informazione genetica che utilizza un codice universale per specificare la sintesi delle proteine;
- Convertono le molecole complesse ottenute da loro ambiente in nuove molecole biologiche;
- Estraggono energia dall'ambiente e la usano per le funzioni biologiche;
Regolano il proprio ambiente interno;
- Duplicano l'informazione genetica quando si riproducono;
Condividono importanti somiglianze nella sequenza di un corredo fondamentale di geni;
- Si evolvono grazie al cambiamento graduale della loro informazione genetica.
Tuttavia, alcune forme di vita possono non presentare tutte queste caratteristiche contemporaneamente nel corso dell'intera esistenza.

È il caso del seme di una pianta del deserto che può rimanere quiescente per molti anni, senza trarre energia dall'ambiente, trasformare molecole, regolare il proprio ambiente interno o riprodursi, eppure è classificato come vivente. Anche i virus sono viventi, nonostante non abbiano una struttura cellulare e non potendo svolgere molte funzioni, ma sono costretti a parassitare cellule ospiti obbligandole poi a svolgere quelle funzioni per loro.

Domande e risposte