Concetti Chiave
- Le biomolecole sono suddivise in quattro classi principali: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici.
- I carboidrati e i lipidi forniscono energia, mentre le proteine svolgono funzioni vitali e strutturali.
- Gli acidi nucleici contengono informazioni genetiche per la riproduzione cellulare e la sintesi proteica.
- Le cellule animali e vegetali hanno un nucleo contenente DNA e parte dell'RNA, oltre a organuli nel citoplasma.
- I carboidrati, o glucidi, sono la principale fonte di energia, come il glucosio prodotto tramite fotosintesi.
Biomolecole
Le biomolecole, possono essere suddivise in quattro classi fondamentali: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici. I carboidrati e i lipidi costituiscono le fonti energetiche per il nostro organismo, mentre le proteine svolgono la maggior parte delle funzioni che lo mantengono in vita e, contemporaneamente, realizzano una funzione strutturale. Gli acidi nucleici detengono l’informazione necessaria affinché la cellula, possa riprodursi e a provvedere alla sintesi delle proteine di cui necessita. La cellule animali e vegetali risultano composte da un nucleo, dal citoplasma e dalla membrana cellulare che racchiude il tutto. Nel nucleo si trovano il DNA, cioè l acido desossiribonucleico e parte dell’RNA, acido ribonucleico. Nel citoplasma trovano posto organuli essenziali come mitocondri e ribosomi.I Carboidrati
I carboidrati, chiamati anche glucidi, rappresentano la prima sorgente di energia per gli organismi. A questa classe di composti, infatti, appartengono, gli zuccheri come il glucosio che è prodotto nelle parti verdi delle piante a partire dal diossido di carbonio e l’acqua secondo la reazione della fotosintesi clorofilliana.
I carboidrati si distinguono in monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi e, a seconda del numero di unità base che costituiscono molecola.