Concetti Chiave
- L'acqua copre il 70% della superficie terrestre e costituisce una parte significativa del corpo umano.
- La tensione superficiale dell'acqua crea una pellicola trasparente, permettendo agli insetti di camminare sulla sua superficie.
- Grazie alla capillarità, l'acqua può muoversi in piccoli spazi, essenziale per l'assorbimento nelle piante.
- L'acqua ha un alto calore specifico, aiutando a mantenere stabile la temperatura interna degli organismi viventi.
- Le molecole d'acqua formano legami a idrogeno, essenziali per molte interazioni intermolecolari.
Importanza dell'acqua
L'acqua è una sostanza indispensabile per qualsiasi forma di vita: il nostro corpo, infatti, è costituito in gran parte proprio da acqua.
Essa si trova principalmente allo stato liquido: i mari, i laghi ed i fiumi ricoprono circa il 70% della superficie del pianeta. L'acqua è dotata di particolari proprietà, esse sono:
• Tensione superficiale: essa provoca il fenomeno per cui sembra che sulla superficie dell'acqua ci sia una specie di pellicola trasparente. Questa caratteristica è una conseguenza della formazione dei legami a idrogeno tra le molecole in superficie e quelle sottostanti. Questa proprietà viene sfruttata da moltissimi insetti acquatici per spostarsi sul pelo dell'acqua;
• Capillarità: questa caratteristica permette all'acqua di muoversi in spazi piccolissimi e risalire lungo tubi sottili. Grazie alla capillarità, le piante assorbono l'acqua con le radici e la trasferiscono a tutte le parti del fusto e delle foglie;
• Calore specifico: questa caratteristica permette agli esseri viventi di mantenere costante la temperatura interna;
• Densità: essa aumenta al diminuire della temperatura fino a 4°C. L'acqua si comporta in questo modo per via della forma tridimensionale delle sue molecole.
Struttura molecolare dell'acqua
Ogni molecola d'acqua è formata da due atomi di idrogeno ed un atomo di ossigeno (H₂O), uniti tramite due legami di tipo covalente polare. All'interno ella molecola la carica elettrica negativa si concentra attorno al nucleo dell'atomo dell'ossigeno. La regione che circonda il nucleo dell'ossigeno acquista una parziale carica negativa. Invece, la regione che avvolge la copia di nuclei di idrogeno è debolmente positiva.
Legami e interazioni
Si manifesta una debole forza elettrostatica quando due molecole d'acqua si avvicinano. Si forma un legame a idrogeno. Essi sono dei legami intermolecolari e si stabiliscono anche tra regioni con carica opposta presenti in grosse molecole organiche.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza dell'acqua per la vita?
- Quali sono alcune delle proprietà fisiche dell'acqua?
- Come è strutturata la molecola dell'acqua?
L'acqua è indispensabile per qualsiasi forma di vita, poiché il corpo umano è costituito in gran parte da essa.
L'acqua possiede proprietà come la tensione superficiale, la capillarità, il calore specifico e la densità, che le conferiscono caratteristiche uniche e funzionali.
La molecola dell'acqua è composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, uniti da legami covalenti polari, con una distribuzione asimmetrica delle cariche elettriche.