Concetti Chiave
- La teoria dello scorrimento per pressione descrive il trasporto dello zucchero nel floema delle piante.
- Le foglie sintetizzano e trasportano attivamente lo zucchero nei tubi cribrosi, aumentando la pressione idrostatica.
- I frutti in maturazione assumono zucchero per trasporto attivo, causando una diminuzione della pressione nel floema.
- La differenza di pressione tra foglia e frutto provoca il flusso di acqua e zucchero nel floema.
- L'acqua segue lo zucchero per osmosi, influenzando la pressione idrostatica lungo il tubo cribroso.
Il trasporto degli zuccheri nei vegetali
La teoria dello scorrimento per pressione spiega il trasporto dello zucchero nel floema: le parti della pianta che sintetizzano lo zucchero(per esempio le foglie)lo trasportano attivamente nei tubi cribrosi. Con l'aumentare delle concentrazioni di zucchero aumenta l'entrata dell'acqua per osmosi, causando una forte pressione idrostatica in quella parte del floema. Le parti della pianta che consumano zucchero(per esempio i frutti in maturazione)assumono per trasporto attivo zucchero dal tubo cribroso. La perdita di zucchero causa perdita d'acqua per osmosi. L'acqua, che per osmosi segue il saccarosio nel tubo cribroso vicino alla foglia, determina l'aumento della pressione idrostatica nel tratto fogliare del tubo cribroso. Nel frattempo l'acqua, penetrata per osmosi nel frutto, causa una riduzione di pressione idrostatica nel tubo cribroso in corrispondenza del frutto. La differenza tra l'alta pressione all'estremità fogliare del tubo cribroso e la bassa pressione all'estremità vicino il frutto determina lo scorrimento dell'acqua e degli zuccheri in soluzione in un flusso interrotto dalla foglia al frutto.