Concetti Chiave
- Il geosistema terrestre è composto da litosfera, idrosfera e atmosfera, che rappresentano la componente abiotica non vivente.
- L'ecosistema terrestre include sia la componente biotica di esseri viventi sia quella abiotica, con relazioni che formano un complesso sistema.
- Il sistema economico umano è un sottosistema dell'ecosistema terrestre, incentrato sulla produzione e scambio di beni.
- L'energia solare può essere utilizzata direttamente o tramite conversione fotovoltaica in energia elettrica.
- L'energia da biomassa è ottenuta da sottoprodotti industriali tramite combustione o azione batterica, producendo biogas.
Dagli anni ’70 la terra viene considerata come un sistema (geosistema).
Le parti che formano il geosistema sono:
1. LITOSFERA (strato solido e roccioso esterno);
2. IDROSFERA (acque superficiali e sotterranee);
3. ATMOSFERA (involucro gassoso che avvolge il globo).
Tutti e tre rappresentano la componente non vivente (abiotica).
Accanto a questa abbiamo la componente biotica, rappresentata da tutti gli esseri viventi.
La componente BIOTICA insieme a quella ABIOTICA, e alle relazioni che le legano costituiscono l’ecosistema terrestre.
All’interno di quest’ultimo, gli uomini hanno costruito un sotto sistema: il SISTEMA ECONOMICO( tutte le relazione volte alla produzione e allo scambio di beni).
-L’ENERGIA DEL PIANETA- (RINNOVABILE)
• ENERGIA SOLARE = può essere DIRETTA( quella che arriva dal sole) e quella INDIRETTA( quella che si ottiene dalla conversione FOTOVOLTAICA; cioè nella trasformazione delle radiazioni in energia elettrica);
• ENERGIA IDROELETTRICA = (prodotta in centrali idroelettriche che sfruttano un dislivello di almeno una decina di metri, l’acqua che scende sfrutta energia cinetica che si trasforma in elettricità tramite delle turbine);
• ENERGIA EOLICA = (prodotta da generatori eoliche simili a mulini a palle, però realizzati in leghe leggere; anch’essi convertono energia cinetica del vento in energia elettrica);
• ENERGIA GEOTERMICA =( deriva dalle masse magmatiche che scaldano le acque che circolano nel sottosuolo; tali acque sottoposte a forti pressioni risalgono in superficie.
• ENERGIA DA BIOMASSA = ( la biomassa è costituita dai sotto prodotti dell’industrie alimentari, vincolari, dalla lavorazione del legno, dello zucchero, della birra e altro. Tramite l’azione di particolari ceppi di batteri o tramite la combustione si ottiene dalla biomassa il BIOGAS; ossia una miscela formata da metano; anidride carbonica, vapore acque e zolfo).

Domande da interrogazione
- Quali sono le componenti principali del geosistema terrestre?
- Come viene prodotta l'energia idroelettrica?
- Quali sono le fonti di energia rinnovabile menzionate nel testo?
Le componenti principali del geosistema terrestre sono la litosfera, l'idrosfera e l'atmosfera, che rappresentano la parte abiotica, mentre la componente biotica è costituita da tutti gli esseri viventi.
L'energia idroelettrica viene prodotta in centrali che sfruttano un dislivello di almeno una decina di metri, dove l'acqua in caduta trasforma l'energia cinetica in elettricità tramite turbine.
Le fonti di energia rinnovabile menzionate sono l'energia solare, idroelettrica, eolica, geotermica e da biomassa.