paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il reticolo endoplasmico rugoso (RER) è caratterizzato da ribosomi sulla sua superficie esterna, rivolti verso il citosol.
  • Le cisterne del RER sono strutture intercomunicanti, distinte dai tubuli, che facilitano una visione sezione trasversale uniforme.
  • La funzione principale del RER è la sintesi proteica, collaborando con ribosomi per produrre proteine destinate al comparto membranoso.
  • Esistono due tipi di ribosomi nella cellula: quelli liberi nel citosol e quelli aderenti alla membrana del reticolo, con diverse destinazioni proteiche.
  • Il reticolo endoplasmico liscio (REL) regola l'accumulo di ioni Ca2+, fondamentale per la contrazione muscolare, attraverso un sistema di pompe e canali.

Indice

  1. Struttura del RER
  2. Funzione del RER
  3. Ruolo del REL nel calcio

Struttura del RER

il RER è caratterizzato dalla presenza di ribosomi situati sulla superficie esterna rivolta verso il citosol.

Si ha una presenza di cisterne intercomunicanti in contatto reciproco tra di loro. Sono cisterne, se fossero tubuli tagliando il campione in più sezioni istologiche non si otterrebbe sempre questa immagine in sezione. I tubuli dovrebbero essere tutti sullo stesso piano e tagliati dal microtomo esattamente allo stesso livello: statisticamente, quindi, si deduce che siano delle cisterne.

Funzione del RER

La funzione principale del RER è la sintesi proteica; collabora, infatti, con i ribosomi nella sintesi proteica di quelle proteine, il cui destino è quello di essere associate al comparto membranoso. Nella cellula vi sono due tipologie distinte di ribosomi:

  1. ribosomi liberi nel citosol: sintetizzano proteine destinate ad operare nel citosol;
  2. ribosomi aderenti alla membrana del reticolo: sintetizzano proteine che vengono segregate nel comparto membranoso.

    Ruolo del REL nel calcio

    Il REL riveste un ruolo molto importante nell’accumulo di ione Ca2+, in particolare nelle cellule muscolari, dove, quando lo ione calcio viene liberato dal REL nel citosol in seguito a uno stimolo, viene innescata la contrazione muscolare. Lo ione Ca2+ viene accumulato mentre la cellula è in una condizione di riposo. Per mantenere questo gradiente (differenza di concentrazione tra reticolo e citosol) è necessaria la presenza di una pompa che permetta l’entrata degli ioni Ca2+ e che i canali del calcio nella fase di riposo siano chiusi. Successivamente, l’arrivo di un impulso da parte di un assone neuronale, che viene propagato fino al REL, determina l’apertura dei canali del calcio che, per gradiente di concentrazione, permette agli ioni calcio di passare nel citosol e scaturire una serie di eventi a cascata.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del RER?
  2. La funzione principale del RER è la sintesi proteica, collaborando con i ribosomi per sintetizzare proteine destinate al comparto membranoso.

  3. Quali sono le due tipologie di ribosomi presenti nella cellula?
  4. Nella cellula ci sono ribosomi liberi nel citosol, che sintetizzano proteine per il citosol, e ribosomi aderenti alla membrana del reticolo, che sintetizzano proteine per il comparto membranoso.

  5. Come il REL contribuisce alla contrazione muscolare?
  6. Il REL accumula ioni Ca2+ nelle cellule muscolari e, quando stimolato, rilascia questi ioni nel citosol, innescando la contrazione muscolare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community