Fabbian
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le proteine sono polimeri quaternari costituiti principalmente da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto.
  • Costituiscono la maggior parte della massa cellulare e sono fondamentali per la vita tramite l'attività chimica che promuovono.
  • Le proteine derivano dall'unione di amminoacidi, tra cui 8 essenziali, necessari per il corpo umano.
  • Struttura proteica: primaria (sequenza di amminoacidi), secondaria (elica/foglietto), terziaria (gomitolo), quaternaria (gomitoli uniti).
  • La perdita della struttura proteica comporta anche la perdita della loro funzione specifica.
Sono polimeri quaternari (formati da 4 elementi): carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto (spesso però è accompagnato dallo zolfo). Esclusa l’acqua, ogni cellula è fatta per la maggior parte di proteine. Tutti gli organismi si mantengono in vita grazie alle proteine e all’attività chimica che esse promuovono.
Sono il risultato dell’unione di amminoacidi costituiti da una ventina di monomeri molto simili tra loro. In natura esistono 20 amminoacidi, 8 dei quali si definiscono essenziali.
1) valina
2) isolleina
3) istidina
4) leucina
5) treionina
6) metionina
7) arginina
8) lisina

Le proteine si organizzano nello spazio assumendo una struttura specifica, la quale avrà una certa funzione:
Struttura primaria: semplice sequenza di amminoacidi.
Struttura secondaria: elica o foglietto ripiegato.

Le proteine con questa struttura sono dette fibrose perché hanno un aspetto filamentoso.
Struttura terziaria: gomitolo. Le proteine con struttura terziaria sono dette globulari.
Struttura quaternaria: piu gomitoli uniti tra loro. Risultano formate da quattro catene uguali da 2 a 2.
Se le proteine perdono la propria struttura perdono anche la propria funzione.

Domande e risposte