Concetti Chiave
- Le proteine sono fondamentali nelle cellule, regolando l'entrata e uscita di molecole come gli enzimi.
- Le proteine sono polimeri composti da amminoacidi, con gruppi funzionali carbossilico e amminico.
- Gli amminoacidi essenziali devono essere assunti attraverso la dieta.
- Le cellule possono essere unicellulari o pluricellulari, e le loro dimensioni variano notevolmente.
- Le dimensioni cellulari devono essere sufficienti per contenere strutture essenziali come DNA e proteine.
Funzioni delle proteine
Le proteine sono le sostanze più abbondanti nelle cellule e svolgono molte funzioni, una di questa è quella di regolare l’entrata e l’uscita di alcune molecole, dette enzimi.
Le proteine sono polimeri in cui le unità che si ripetono sono dette amminoacidi.
Ogni molecola di amminoacido presenta due gruppi funzionali:
Il gruppo carbossilico (acido) che rilascia protoni
Il gruppo amminico (base) accetta protoni
Gli amminoacidi essenziali sono quelli presenti nella dieta.
Acidi e basi
É detto acido qualsiasi molecola o ione che possa donare un protone e vanno da 0 a 6, mentre é detto base qualsiasi molecola che possa accettarlo e vanno da 8 a 14
Le molecole con PH uguale a sette vengono dette neutre.
Gli organismi sono formati da cellule, alcune unicellulari, ovvero formate da una sola cellula, altre sono pluricellulari, ovvero con più cellule.
I diversi tipi di cellule presentano, inoltre, tre dimensioni molti variabili.
Quando si parla delle dimensioni, per evitare di scrivere tanti decimali, l’unità di misura più usata è il micrometro.
Per esprimere dimensioni ancora più piccole si usa il nanometro.
Dimensioni cellulari
Le cellule non possono avere dimensioni né troppo grandi né troppo piccole. Il motivo per cui esistono dimensioni minime per le cellule è semplice, perché per poter sopravvivere e per potersi riprodurre, le cellule devono contenere al loro interno una certa quantità di struttura e molecole biologiche, come il DNA e le proteine.