Video appunto: Metabolismo: fasi e reazioni
Metabolismo
= insieme delle reazioni chimiche di un organismo vivente.
Il metabolismo si divide in due parti:
• Fase costruttiva(anabolica o anabolismo). Avviene nelle nostre cellule. Respirando introduciamo nel sangue l'ossigeno, mangiando introduciamo gli zuccheri e i carboidrati e anch'essi vanno a finire nel sangue. Dal sangue poi sia l'ossigeno che lo zucchero passano nelle nostre cellule. In questa fase costruttiva si passa dai monomeri ai polimeri. I monomeri sono gli amminoacidi, più amminoacidi formano una proteina e quindi un polimero(macromolecola). Dunque per le proteine arrivano gli amminoacidi, per i carboidrati arrivano zuccheri come il glucosio, per gli acidi nucleici arrivano monomeri come i nucleotidi, per i grassi arrivano gli acidi grassi. Nelle cellule vengono assemblati fra loro per formare molecole complesse che servono in maniera specifica a quella cellula.
• Fase distruttiva (catabolica o catabolismo).Avviene nell'apparato digerente (esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso) la demolizione delle molecole complesse. Dai polimeri si formano i monomeri, che passano nel sangue e infine nelle cellule, dove avviene poi la fase anabolica.
Reazioni(dal metabolismo)
• Endoergoniche: richiedono energia (all'interno della reazione è chiesta energia: fotosintesi clorofilliana)
• Esoergoniche: liberano energia (combustione; nel nostro organismo si parte da un'energia potenziale maggiore per ottenere un'energia potenziale minore, liberando energia . Respirazione cellulare si brucia l'ossigeno con lo zucchero per produrre anidride carbonica e acqua)
ATP: adenosintrifosfato
Molecola del nostro organismo che trasforma l'energia in quello che serve. Essa è formata da tre parti:
• l'adenina è una delle due basi azotate puriniche che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.
• il ribosio è un carboidrato. È un monosaccaride avente, in forma aperta, tutti i gruppi ossidrili rivolti verso destra. È un pentoso indispensabile per gli esseri viventi. È contenuto in ogni cellula e fa parte di strutture complesse quali l'acido ribonucleico e l'adenosintrifosfato.
• tre gruppi fosfato
quando l'ATP cede la sua energia (reazione esorgonica)diventa una molecola più piccola e quindi ADP (adenosindifosfato). Questi possono scaricarsi fino ad AMP (adenosinmonofosfato) e poi ricaricarsi grazie all'energia della combustione