Alfred71
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il sistema endocrino e il sistema nervoso collaborano per coordinare le reazioni del corpo, con il primo che agisce lentamente e il secondo quasi istantaneamente.
  • Il sistema endocrino rilascia ormoni nel sangue, mentre il sistema nervoso utilizza neurotrasmettitori nel midollo osseo per raggiungere le cellule bersaglio.
  • Gli ormoni steroidei attraversano la membrana cellulare, si legano a recettori specifici, e influenzano il DNA per attivare la sintesi proteica.
  • Gli ormoni non-steroidei si legano a recettori di membrana e attivano un enzima che converte l'ATP in AMPc, il quale funge da secondo messaggero.
  • I neurotrasmettitori operano come regolatori locali, modificando le cellule vicine al loro sito di rilascio.
Messaggeri chimici

Il sistema endocrino, il sistema di diffusione degli ormoni, collabora con l’altro sistema di coordinazione, il sistema nervoso. Il sistema endocrino ha reazioni che si sviluppano in tempi molto lunghi, mentre il sistema nervoso, attraverso i neurotrasmettitori, secreti dalle cellule nervose attivate da un impulso elettrico, ha tempi di reazione pressoché istantanei. Entrambi i sistemi, mirano a delle cellule (o a dei gruppi di cellule), chiamate cellule bersaglio, solo che quello endocrino gli ormoni li rilascia nel sangue, quello nervoso nel midollo osseo.

I neurotrasmettitori possono essere definiti come regolatori locali, in quanto, solitamente, provocano variazioni nelle cellule vicine al luogo dove

Ormoni

Esistono svariati tipi di ormoni, ma i meccanismi su cui agiscono sulle cellule bersaglio sono solamente due:

    1)Gli ormoni steroidei (sessuali, estrogeni, testosterone), sintetizzati dal colesterolo, si diffondono nelle cellule attraverso la membrana cellulare; una volta all’interno, si legano a specifici recettori proteici. Il complesso ormone - recettore entra nel nucleo, si lega al DNA, attiva la trascrizione di RNA e induce la sintesi di nuove proteine. Lo stesso ormone-recettore può attivare diversi siti di legame in cellule bersaglio differenti.

    2) Gli ormoni non - steroidei (ormoni amminici, peptidici, proteici) si legano ad un recettore di membrana, stimolando un sistema di proteine, che attiva a sua volta un enzima di membrana che converte l’ATP in AMPc; una volta formato, l’AMPc ha funzione di secondo messaggero.

Domande e risposte