vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SINTESI PROTEICA

Sintesi proteica
Scarica il test nel formato PDF
www.matematicamente.it La sintesi proteica (medicina) 1
La sintesi proteica
Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria
L’emofilia è un’alterazione che consiste nella non coagulazione del sangue, dovuta ad un
1. insieme di geni recessivi situati sul cromosoma X. Pertanto se un uomo risulta emofiliaco da
quale dei seguenti motivi può dipendere?
[A] si è verificata una mutazione sui cromosomi ricevuti dal padre
[B] suo padre era probabilmente portatore sano dell’emofilia
[C] suo nonno materno era emofiliaco
[D] gli è stata effettuata una trasfusione di sangue infetto
[E] sua madre contrasse l’emofilia durante la gravidanza
2. Il codone di mRNA dell'aminoacido serina è UCA. La corrispondente sequenza del DNA è:
[A] TGA
[B] AGU
[C] ACU
[D] UCT
[E] AGT
3. La figura rappresenta schematicamente il t-RNA. Nella porzione indicata con la lettera V si
lega:
[A] un codone dell'RNA
[B] un codone del DNA
[C] una proteina
[D] un amminoacido
[E] un anticodone
4. Quante sono le possibili combinazioni che si possono generare dalla sequenza di tre basi UCG?
[A] 3
[B] 1
[C] 9
[D] 6
[E] 64
5. La quantità di adenina presente in una molecola di m-RNA prima della maturazione o splicing
è uguale alla quantità di:
[A] Adenina della semielica di DNA trascritta
[B] Timina della semielica di DNA trascritta
[C] Uracile della semielica di DNA trascritta
[D] Timina della semielica di m-RNA
[E] Uracile della semielica di t-RNA
6. Nel 1961 Matthaei e Nirenberg fabbricarono un m-RNA costituito da una lunga sequenza di un
solo nucleotide, l'uracile. Quando tale m-RNA venne aggiunto ad estratti cellulari contenenti