Pinturicchio98
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I glucidi, noti anche come carboidrati, sono composti da carbonio, idrogeno e ossigeno.
  • I monosaccaridi, come il glucosio, sono fondamentali per l'energia cellulare e la sintesi di macromolecole.
  • Il glucosio esiste in due forme strutturali: una aperta e una chiusa, con varianti alfa e beta.
  • I disaccaridi si formano dall'unione di due monosaccaridi; saccarosio, maltosio e lattosio sono i più comuni.
  • I polisaccaridi, come amido, glicogeno e cellulosa, svolgono ruoli essenziali in energia e struttura cellulare.

I gludici

I glucidi, comunemente detti anche carboidrati o zuccheri o saccaridi, sono formati da tre specie di atomi: carbonio, idrogeno e ossigeno.

Monosaccaridi

I Monosaccaridi sono molecole molto importanti perché utilizzate dalle cellule come fonte di energia o come unità di base per la sintesi di macromolecole. Tra i monosaccaridi a sei atomi di carbonio il più importante e diffuso è il glucosio. Le molecole di glucosio possono trovarsi in due forme: una aperta, in cui i sei atomi di carbonio sono allineati, con il primo che porta un gruppo carbonile e gli altri un gruppo ossidrile ciascuno, l'altra chiusa in un anello esagonale, con i vertici formati da cinque dei sei atomi di carbonio e da un atomo di ossigeno, da questi spuntano i gruppi ossidrile.
Le due forme passano dall'una all'altra, nel formare l'anello ci sono due alternative possibili in base a come si posiziona l'ossidrile sul carbonio-1; esistono due forme chiuse: alfa e beta.
Altri "esosi" assai diffusi sono il fruttosio e il galattosio. Tra i Monosaccaridi a cinque atomi di carbonio (pentosi), sono importanti il ribosio e il desossiribosio.

Disaccaridi

I Disaccaridi sono formati dalla condensazione di due molecole di monosaccaridi. I più comuni sono: il Saccarosio, il Maltosio e il Lattosio.

Polisaccaridi

I polisaccaridi sono polimeri di monosaccaridi. Molto diffusi sono amido, glicogeno e cellulosa. I primi due sono utilizzati come fonte di energia, l'amido è utilizzato dalle piante, il glicogeno dagli animali. La cellulosa invece è il principale costituente delle pareti cellulari vegetali, con funzione di sostegno e protezione.

Domande e risposte