Concetti Chiave
- I protoncogeni codificano proteine come fattori di crescita, recettori, protein-chinasi, cicline, proteine antiapoptotiche e fattori di trascrizione.
- I fattori di crescita codificati da protoncogeni attivano vie di segnalazione che influenzano la trascrizione genica, come nel caso della via RAS-MYK.
- La tumorigenesi è causata da mutazioni multiple nei geni della stessa cellula, portando alla proliferazione cellulare incontrollata quando sono colpiti geni come RAS e MYC.
- Mutazioni puntiformi nel gene RAS portano a una proteina iperattiva costitutivamente legata a GTP, aumentando il rischio di tumori.
- Le mutazioni nei geni RAS sono comuni, presenti nel 20-25% dei tumori umani e fino al 90% in alcuni tumori specifici.
Funzione dei protoncogeni
Delle proteine codificate da protoncogeni sono ad esempio i fattori di crescita, che possono attivare alcune vie di segnalazione come la RAS, che ha come ultimo bersaglio il MYK, un fattore della trascrizione presente nel nucleo. Sono codificati da protoncogeni anche recettori dei fattori di crescita, le protein-chinasi, le cicline, le proteine antiapoptotiche (es. Bcl-2) e i fattori della trascrizione.
Mutazioni e trasformazione tumorale
Il processo di trasformazione tumorale è causato da mutazioni in più geni nel genoma della stessa cellula; infatti se ad esempio si ha un allele mutato nel gene RAS non vi è una proliferazione incontrollata, allo stesso modo non vi è proliferazione incontrollata se è mutato un allele di MYC. Se però sono mutati sia un gene RAS e un gene MYK si formano dei foci.
Mutazioni specifiche di RAS
RAS
viene mutata da mutazioni puntiformi nella sequenza codificante, che causano una proteina mutante iperattiva espressa a livelli normali, in altri termine RAS è costitutivamente attiva, ossia è sempre legata a GTP, non è mai a riposo. In particolare vengono sostituiti Gly-12 o Gln-61. Mutazioni di questo tipo sono riscontrate nel 20/25% dei tumori umani e fino al 90% in specifici tumori;