marikaperla
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Gli ecosistemi sono strutturati in livelli trofici: produttori, consumatori e decompositori, ciascuno occupante una nicchia trofica specifica.
  • La capacità portante di un ecosistema è il massimo numero di individui di una specie che può sostenere, stabilizzato dal rapporto preda-predatore.
  • La biomassa rappresenta il peso totale degli organismi in un dato spazio e tempo, con la produttività primaria e secondaria che diminuisce lungo la piramide alimentare.
  • La biodiversità è il "motore termodinamico" di un ecosistema, con diversità genetica e di comunità, e la ridondanza come elementi chiave.
  • La funzione principale di un ecosistema è mantenere un livello costante di energia e bassa entropia attraverso il riciclo della materia organica e il passaggio di energia tra i livelli trofici.

Indice

  1. Struttura e capacità di un ecosistema
  2. Biomassa e produttività negli ecosistemi
  3. Biodiversità e funzione degli ecosistemi

Struttura e capacità di un ecosistema

La struttura funzionale di un ecosistema è costituita dai livelli trofici dei produttori, dei consumatori e dei decompositori. Ogni collocazione di ciascun organismo viene chiamata nicchia trofica. Il numero di individui di una specie che un ecosistema può contenere è detto capacità portante. Questo numero di organismi cresce fino a un certo punto e poi rimane stabile nel tempo, ed è mantenuto costante dal rapporto preda-predatore.

Biomassa e produttività negli ecosistemi

Quando si studia una piramide alimentare, si parla di biomassa: la biomassa è la quantità in peso dell'insieme degli individui che vivono in un dato spazio e in un dato momento. La biomassa prodotta dall’energia solare viene detta produttività di un ecosistema. Si hanno due tipi di produttività: quella primaria, che misura la quantità di biomassa prodotta dagli essere autotrofi, e quella secondaria, formata dalla quantità di biomassa prodotta dai consumatori e dai disintegratori. La produttività va diminuendo via via che si sale lungo la piramide alimentare.

Biodiversità e funzione degli ecosistemi

Il “motore termodinamico” di un ecosistema e dato dalla biodiversità biologica. Esistono varie diversità, come quella genetica e quella a livello di comunità. Un elemento importante è anche la ridondanza, cioè la presenza di più elementi adibiti alle stesse funzioni.

In sintesi, si può dire che la funzione di un ecosistema è quella di mantenere costante il livello di energia, mantenendo una condizione di bassa entropia, grazie al continuo riciclo della materia organica e al passaggio dell’energia attraverso i diversi livelli, detti livelli trofici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community