Concetti Chiave
- Il catabolismo degli acidi grassi è un processo aerobico che avviene all'interno dei mitocondri e non coinvolge il cervello.
- Gli acidi grassi, quando devono essere metabolizzati, sono legati al coenzima A, mentre se immagazzinati come riserva, formano trigliceridi legandosi al glicerolo.
- Nell'intestino, i trigliceridi alimentari vengono idrolizzati da lipasi pancreatiche, con l'aiuto degli acidi biliari, per essere assorbiti e trasformati nuovamente in trigliceridi.
- I chilomicroni, particelle lipoproteiche nel sangue, trasportano lipidi dalla dieta e rilasciano acidi grassi nelle cellule, dove possono essere immagazzinati o ossidati per produrre ATP.
- Durante il digiuno, la glicemia cala e le cellule utilizzano gli acidi grassi come combustibile, stimolati dal glucagone che mobilita il grasso dal tessuto adiposo.
Acidi grassi e catabolismo
Gli acidi grassi sono il combustibile migliore, hanno limitazioni sul metabolismo (catabolismo)1)strettamente aerobico
2) avviene all'interno dei mitocondri
3)gli acidi grassi nel circolo sanguigno viaggiano sempre associati a proteine e non arrivano al cervello.
Sel'acido grasso deve essere metabolizzato (trasformato chimicamente) viene legato al coenzima A,indicato come acil coenzima A.
Se l'acido grasso deve essere immagazzinato come riserva, viene legato al glicerolo formando il trigliceride.
Gli adipociti all'interno contengono i trigliceridi.
Gli adipociti duplicano molto lentamente e. si. ingrandiscono più facilmente.
Gli acidi grassi possono. provenire o dall'alimentazione oppure in condizioni di digiuno quando usiamo gli acidi grassi immagazzinati nel tessuto adiposo.
-I grassi che si introducono con l'alimentazione sono quasi sempre sotto forma di trigliceridi perchè derivano da depositi di grasso di organismi animali o vegetali. Questi entrano. successivamente nell'intestino, dovei trigliceridi devono essere idrolizzati. Qui ci sono delle lipasi (che. sono prodotte dal pancreas), le lipasi hanno bisogno di acidi biliari. Questi ultimi sono delle molecole che derivano dal colesterolo e sono sintetizzate dal fegato.
Gli acidi biliari
Servono per emulsionare (e quindi ridurre i gruppi di acidi grassi) i grassi presenti nell'intestino, favoriscono attività delle lipasi.le lipasi staccano glicerolo e acidi grassi dove i singoli acidi grassi possono essere assorbiti entrano nelle cellule dell’epitelio intestinale dove vengono esterificati per formare di nuovo i trigliceridi impacchettati all’interno di cellule chiamate chilomicroni dove viene riversata in circolo.
I chilomicroni
I chilomicroni sono particelle che veicolano nel sangue nel sangue, i lipidi i prodotti con la dieta appartengono alla categoria delle lipoproteine. Hanno all’ interno trigliceridi più molecole di colesterolo la massa viene rivestita da uno strato fosfolipidi si forma la particella steroide che ha una superficie idrofilica ovvero polare. ci sono diverse lipoproteine alcuni che devono avere delle proteine ovvero le istruzioni su dove andare oppure che tipo di metabolismo fare. Solo micron il circolo rilasciano gli acidi grassi sulle pareti dei capillari è presente una lipoproteina lipasi che aggredisce il chilomicroni e idrolizzato i trigliceridi al suo interno staccando gli acidi grassi che gli fa uscire dal capillare ed entrare all’interno della cellula. Se ad esempio una cellula è una lipo cito dove l’acero grasso deve essere immagazzinato gli acidi grassi verranno riesser verificati un’altra volta. Se siamo in un tessuto dove può essere usato come combustibile entrano nel mitocondrio e vengono ossidati a anidride carbonica per produrre ATP ovvero energia necessaria per la cellula.-in condizioni di digiuno il problema è il calo della glicemia. Tutte le cellule sono invitate a risparmiare glucosio e piuttosto a usare gli acidi grassi come combustibili. La mobilitazione degli acidi grassi nel tessuto adiposo sarà mobilitata dal glucagone.
Domande da interrogazione
- Quali sono le limitazioni del catabolismo degli acidi grassi?
- Qual è il ruolo degli acidi biliari nel metabolismo dei grassi?
- Come funzionano i chilomicroni nel trasporto dei lipidi?
- Cosa accade durante il digiuno in relazione agli acidi grassi?
Gli acidi grassi sono metabolizzati in modo strettamente aerobico, avvengono all'interno dei mitocondri e viaggiano nel sangue associati a proteine, non raggiungendo il cervello.
Gli acidi biliari emulsionano i grassi nell'intestino, facilitando l'azione delle lipasi che idrolizzano i trigliceridi in glicerolo e acidi grassi per l'assorbimento.
I chilomicroni trasportano i lipidi nel sangue, rilasciando acidi grassi nei capillari grazie all'azione della lipoproteina lipasi, permettendo l'assorbimento cellulare.
Durante il digiuno, le cellule risparmiano glucosio e utilizzano gli acidi grassi come combustibile, mobilitati dal glucagone nel tessuto adiposo.