filippo.mauro
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I carboidrati sono composti essenziali per la vita, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.
  • Il carbonio entra nei sistemi biologici attraverso i carboidrati, grazie alla fotosintesi clorofilliana.
  • I carboidrati sono classificati in chetosi e aldosi, in base alla posizione del gruppo carbonilico.
  • La formula generale dei carboidrati è CnH2nOn, con almeno uno stereocentro carbonico.
  • L'amido è il carboidrato più comune nella dieta umana.

I carboidrati sono gli elementi più semplici tra quelli utilizzati dai viventi.

Indice

  1. Cicli biogeochimici e il carbonio
  2. Struttura e funzione dei carboidrati

Cicli biogeochimici e il carbonio

I cicli biogeochimici vengono chiamati così perché ci sono cose che dal mondo non vivente passano a quello vivente. Un esempio è il carbonio, presente nei gas e che entra a contatto con i viventi tramite la fotosintesi clorofilliana (CO2). Alcune energie non liberano CO2 come le principali energie rinnovabili (solare, eolica ecc.) e l’energia nucleare, che tuttavia è molto pericolosa e limitata (non molti paesi hanno la possibilità di utilizzarla). Lo stesso uranio è una fonte molto limitata.

Struttura e funzione dei carboidrati

Il carbonio viene fatto entrare nelle molecole biologiche tramite i carboidrati. Gli elementi principali dei carboidrati sono carbonio, idrogeno e ossigeno. La chitina è invece costituita principalmente da azoto. CnH2nOn è la formula fondamentale dei carboidrati. I carboidrati possono essere poliidrossialdeidi o poliossichetoni. Hanno gruppi OH (ossidrili) e almeno un gruppo carbonilico (CO). Si dividono in chetosi (chetoni) e aldosi (aldeidi). L’atomo centrale di una molecola è lo stereocentro. Nei carboidrati c’è sempre almeno uno stereocentro (atomo di carbonio ibridato sp3 con 4 legami diversi). Se due gruppi sono uguali non è più uno stereocentro. Nell’alimentazione umana prevale l’amido.

Se il gruppo carbonilico è all’estremità della molecola è un’aldeide; se sta all’interno è un chetone.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community