Concetti Chiave
- L'unità alcolica corrisponde a 12 grammi di alcol, con dosi giornaliere variabili per uomini, donne e anziani, mentre è sconsigliata per bambini e donne in gravidanza.
- I bambini esposti all'alcol durante la gravidanza possono nascere con problemi di sviluppo fisico e cognitivo, noti come sindrome alcolica fetale.
- Gli effetti dell'alcol variano a seconda della concentrazione nel sangue, da un leggero stato di euforia a possibili rischi di coma con livelli molto alti.
- La concentrazione di alcol nel sangue è influenzata da diversi fattori, tra cui modalità di assunzione, caratteristiche fisiche e genetiche.
- Il consumo di alcol a digiuno porta a picchi di alcolemia più alti rispetto al consumo dopo un pasto, con variazioni nel tempo di smaltimento.
Indice
Quantità e unità alcoliche
A livello nutrizionale per indicare le quantità si parla di -unità alcoliche- che corrispondono a 12 grammi di alcol. Una dose giornaliera accettabile corrisponde a 2/3 unità alcoliche per gli uomini, 1/2 per le donne e 1 per gli anziani. Per i bambini e in gravidanza non è previsto consumo.
Effetti del consumo in gravidanza
Se la madre dovesse bere in gravidanza i bambini nascerebbero: sottopeso, con comportamenti alterati e con un QI molto basso (86/87). Questi sintomi non scompaiono nello stato adulto. A livello anatomico abbiamo naso corto e in su, labbro superiori piccolo, occhi con rime palpebrali brevi, pelle molto liscia, .. questi sono definiti bambini alcolici fetali.
Anche visivamente possiamo associare una determinata quantità ad un certo effetto:
• 30 mg dL allegro.
• 100-150 dL confusione e perdita di autocontrollo.
• 100-300 dL incoordinazione dei movimenti.
• >300 dL aumento della probabilità di coma e morte per arresto cardiaco.
Concentrazione alcolemica e fattori influenti
La concentrazione alcolemica nel sangue viene influenzata da: quota ingerita, concentrazione della bevanda, modalità di assunzione (digiuno o meno), composizione corporea (acqua), peso,sesso, fattori genetici e abitudine al consumo. L’incremento dell’alcol nel sangue si ha dopo circa 30/40 minuti e dopo 4/5 ore la sua presenza viene smaltita.
Costruendo una curva alcolemica rappresentante la situazione dell’organismo a seguito dell’ingestione di una stessa quantità di vino prima e dopo un pasto si vedrà che:
Curva alcolemica e assunzione a digiuno
A digiuno o 6 ore dopo il pasto il picco è molto alto e scende solamente dopo 3 ore. Si nota inoltre che se l’alcol viene assunto sempre a digiuno ma frazionato in 3 e 6 dosi le curve saranno simili, così come saranno simili quelle che rispecchiano la situazione dopo il pasto sempre distinte in 3 e 6 dosi.
Mano a mano che ci avviciniamo al pasto il picco di alcolemia si abbassa così come il tempo di decadimento. Entro 30m l’alcol entra nella saliva, nel sangue e nei polmoni.
Domande da interrogazione
- Qual è la dose giornaliera accettabile di alcol per uomini, donne e anziani?
- Quali sono gli effetti del consumo di alcol durante la gravidanza?
- Come viene influenzata la concentrazione alcolemica nel sangue?
La dose giornaliera accettabile è di 2/3 unità alcoliche per gli uomini, 1/2 per le donne e 1 per gli anziani.
Il consumo di alcol in gravidanza può causare la nascita di bambini sottopeso, con comportamenti alterati, un QI molto basso e caratteristiche fisiche specifiche, noti come bambini alcolici fetali.
La concentrazione alcolemica è influenzata da vari fattori come la quantità ingerita, la concentrazione della bevanda, la modalità di assunzione, la composizione corporea, il peso, il sesso, i fattori genetici e l'abitudine al consumo.