pexolo
di pexolo
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le acquaporine sono proteine di trasporto dell'acqua attraverso le membrane cellulari, scoperte nel 1992, che facilitano un trasporto più efficiente dell'acqua rispetto alla semplice diffusione.
  • Queste proteine sono altamente selettive per l'acqua, escludendo il passaggio di ioni, inclusi i protoni, con lo ione mercurio come unico inibitore noto.
  • Strutturalmente, le acquaporine consistono in sei α-eliche transmembrana e formano tetrameri nei quali ogni monomero possiede un poro acquoso.
  • Le diverse acquaporine (AQP0-AQP9) svolgono ruoli specifici in vari tessuti umani, partecipando a processi come il riassorbimento dell'acqua nei reni e la regolazione dei liquidi nel cervello.
  • Alcune acquaporine, come AQP3, 7 e 9, sono anche permeabili al glicerolo, suggerendo un ruolo nella sua traslocazione in cellule come epatociti e adipociti.

Indice

  1. Scoperta delle acquaporine
  2. Struttura delle acquaporine
  3. Ruoli funzionali delle acquaporine

Scoperta delle acquaporine

Fino a poco più di dieci anni fa si pensava che il trasporto dell’acqua attraverso le membrane cellulari avvenisse esclusivamente per diffusione semplice. Erano comunque noti dei sistemi sperimentali, come ad esempio le membrane cellulari degli eritrociti di mammifero,in cui si osservava una permeabilità all’acqua troppo elevata per poter essere mediata dalla diffusione semplice attraverso il doppio strato lipidico, e ciò suggeriva l’esistenza di meccanismi aggiuntivi di trasporto dell’acqua. La situazione divenne più chiara nel 1992, quando fu identificato il primo canale di trasporto dell’acqua. Oggi si conoscono, nell’uomo,ben 10 diverse proteine di trasporto dell’acqua, alle quali si dà il nome di acquaporine. Le acquaporine sono caratterizzate dall’avere una capacità di permeazione dell’acqua paragonabile alla libera diffusione in un mezzo acquoso. Esse inoltre hanno una elevata selettività per l’acqua, escludendo il passaggio delle varie specie ioniche, inclusi i protoni. L’unico inibitore noto delle acquaporineè lo ione mercurio.

Struttura delle acquaporine

Da un punto di vista strutturale le acquaporine sono proteine contenenti sei α-eliche transmembrana, con loop altamente conservati tra il secondo e terzo (loop B) e il quinto e sesto (loop E) segmento transmembrana, entrambi contenenti uno stesso motivo costituito dagli aminoacidi asparagina-prolina-alanina (NPA). Nella struttura tridimensionale i loop B e E si uniscono tra loro, giustapponendo i due motivi NPA, a formare il poro di permeazione dell’acqua, che ha un diametro di circa 3 Å. Nelle membrane cellulari le acquaporine sono presenti come tetrameri, ciascuno avente quattro pori acquosi derivanti dalle quattro coppie di loop B/E.

Ruoli funzionali delle acquaporine

Le acquaporine svolgono importanti ruoli funzionali. L’APQ0è stato trovato nelle cellule del cristallino dove, oltre al trasporto dell’acqua, ha anche un ruolo nell’adesione cellulare. L’AQP1 è presente in quasi tutti i tessuti. Nel rene questa proteina è localizzata nel tubulo contorto prossimale e nella parte discendente dell’ansa di Henle, dove si crede sia coinvolta nel riassorbimento costitutivo dell’acqua. AQP2 e AQP3 si trovano nelle membrane delle cellule epiteliali del dotto collettore renale, localizzate rispettivamente a livello apicale e basolaterale. A riposo l’AQP2 si trova in vescicole lipidiche intracellulari, e la vasopressina è in grado di promuovere il loro inserimento in membrana, incrementando così il trasporto dell’acqua. AQP4 è prevalentemente localizzato nel cervello, dove è coinvolto nella regolazione dei liquidi extravascolari. AQP5 è stato trovato nelle membrane apicali di numerose ghiandole, dove ha un ruolo nella secrezione, e nell’epitelio della cornea, dove contribuisce alla sua idratazione e trasparenza. APQ6 è prevalentemente espresso nelle cellule intercalari del dotto collettore renale, dove si localizza in vescicole intracellulari, e sembra coinvolto nella secrezione acida. Infine AQP3, 7 e 9 sono caratterizzati dall’essere permeabili, oltre che all’acqua, anche al glicerolo. Si pensa che queste acquaporine possano avere un ruolo come trasportatori di glicerol negli epatociti e negli adipociti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la scoperta chiave riguardo al trasporto dell'acqua attraverso le membrane cellulari?
  2. Nel 1992 è stato identificato il primo canale di trasporto dell'acqua, le acquaporine, che ha chiarito che il trasporto dell'acqua non avviene solo per diffusione semplice.

  3. Quali sono le caratteristiche strutturali delle acquaporine?
  4. Le acquaporine sono proteine con sei α-eliche transmembrana e loop conservati contenenti il motivo NPA, formando un poro di permeazione dell'acqua con un diametro di circa 3 Å.

  5. Quali ruoli funzionali svolgono le diverse acquaporine nel corpo umano?
  6. Le acquaporine svolgono vari ruoli, come il trasporto dell'acqua nel rene (AQP1, AQP2, AQP3), regolazione dei liquidi nel cervello (AQP4), e secrezione nelle ghiandole (AQP5).

  7. Qual è l'unico inibitore noto delle acquaporine e quale effetto ha?
  8. L'unico inibitore noto delle acquaporine è lo ione mercurio, che può bloccare la loro funzione di trasporto dell'acqua.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community