Mauseria
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'acqua è fondamentale per le reazioni metaboliche, il trasporto di sostanze, la termoregolazione e la germinazione dei semi.
  • I sali minerali, sotto forma di ioni, svolgono ruoli essenziali come la trasmissione degli impulsi nervosi e il trasporto di ossigeno nel sangue.
  • Le molecole organiche, come glucidi e lipidi, forniscono energia, mentre le proteine hanno funzioni strutturali ed enzimatiche.
  • Il DNA è unico nella sua capacità di replicarsi, mantenendo il filamento originario grazie a un meccanismo semi-conservativo.
  • Le comunità biologiche raggiungono un equilibrio attraverso competizione e predazione, stabilizzandosi alla capacità di carico ambientale.

Acqua, sali minerali e molecole biologiche

L’acqua e i sali minerali sono composti inorganici indispensabili per i viventi . La prima costituisce l’ambiente liquido , in cui si effettuano: le reazioni chimiche del metabolismo , garantisce il trasporto delle sostanze alle varie parti di un organismo , funge da termoregolatore , aiuta a sostenere il fusticino verde delle giovani piantine e consente la germinazione dei semi. I Sali minerali ,presenti sotto forma di ioni , svolgono compiti diversi : lo ione fosfato è utilizzato per la costruzione di molecole di ATP, gli ioni sodio e potassio consentono la trasmissione degli impulsi nervosi, lo ione ferro lega l’ossigeno , che viene trasportato nel sangue , gli ioni calcio e fluoro irrobustiscono le ossa e i denti.

Tipiche solo dei viventi sono le molecole organiche , caratterizzate da catene lineari o ramificate di atomi di carbonio . Le biomolecole con più spiccata funzione energetica sono i glucidi e i lipidi, mentre le proteine hanno svariate funzioni tra cui, in primo luogo, la funzione strutturale e la funzione enzimatica necessaria per aumentare l’attivazione delle reazioni. Infine gli enzimi contengono e distribuiscono l’informazione necessaria alla costruzione e al funzionamento delle cellule. Il DNA , inoltre, è l’unica molecola in grado di duplicarsi grazie a un meccanismo semi-conservativo per cui , in ciascuna delle due molecole finali, viene conservato il filamento originario della molecola di partenza.

Gli equilibri biologici
Per lo sfruttamento delle risorse e per la riproduzione i componenti di una comunità interagiscono fra loro fino a raggiungere una condizione di equilibrio . Queste interazioni sono di varia natura e si distinguono in : competizione interspecifica, intraspecifica e predazione. L’esauribilità delle risorse ambientali impedisce alle popolazioni di crescere a dismisura , per cui la curva di crescita di ciascuna popolazione viene ad assumere una forma ad S , stabilizzandosi in corrispondenza del valore della capacità di carico dell’ambiente. Analogamente , anche tutta la comunità tende a raggiungere una condizione di maturità biologica detta comunità climax .

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dell'acqua negli organismi viventi?
  2. L'acqua costituisce l'ambiente liquido per le reazioni chimiche del metabolismo, garantisce il trasporto delle sostanze, funge da termoregolatore, sostiene le giovani piantine e consente la germinazione dei semi.

  3. Quali sono le funzioni principali dei sali minerali negli organismi?
  4. I sali minerali svolgono vari compiti: lo ione fosfato costruisce ATP, sodio e potassio trasmettono impulsi nervosi, il ferro lega l'ossigeno nel sangue, e calcio e fluoro irrobustiscono ossa e denti.

  5. Come interagiscono i componenti di una comunità per raggiungere l'equilibrio biologico?
  6. I componenti interagiscono attraverso competizione interspecifica, intraspecifica e predazione, stabilizzando la crescita delle popolazioni e portando la comunità a una condizione di climax.

Domande e risposte