paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Indice

  1. Introduzione
  2. Fattori di rischio

Introduzione

Si definisce ulcera peptica una soluzione di continuo della parete di stomaco o duodeno che coinvolge mucosa. sottomucosa e muscolare. L’ incidenza è circa 160/100.000.
Viene fatta una breve introduzione ricordando gli argomenti che non verranno trattati a lezione ma comunque argomento d’esame: cenni di chirurgia bariatrica (soprattutto le indicazioni all’intervento, in generale gli interventi di tipo restrittivo e resettivo), cenni di chirurgia vascolare; in questa lezione mancano: patologie funzionali gasto-esofagee (discinesia esofagea, citata l’acalasia), malattia da reflusso associata ad ernia iatale, traumi esofago, ingestione caustici, diverticoli esofagei.

Fattori di rischio

    - Fans e/o aspirina;
    - Corticosteroidi in cronico;
    - Fumo e alcol;
    - Cocaina o agenti con marcato effetto vasocostrittivo;
    - Zollinger-Ellison syndrome;
    - Radio e chemio terapia.
In generale alla base della patogenesi dell’ulcera peptica gastrica vi è uno sbilanciamento tra fattori protettivi e fattori irritanti a favore di questi ultimi. È difficile che un singolo fattore possa essere sufficiente alla genesi della patologia. Sebbene il trattamento sia perlopiù medico con Ppi, ciò che rimane nell’ambito chirurgico è la gestione delle complicanze. Nonostante siano disponibili farmaci efficaci per il trattamento e la prevenzione, nel tempo non si è mai assistito ad una riduzione degli interventi fatti in urgenza. Questo probabilmente si spiega per una bassa compliance alla terapia.
Intervento di scelta
L’intervento di scelta nella ulcera peptica è la proctocolectomia, ovvero una resezione del colon e del retto (i due organi interessati dalla patologia). Può essere di due tipi:
    - Totale: con confezionamento di una stomia.
    - Restaurativa: risparmiato ultimo tratto del retto. Si crea un pouch, ovvero l’ileo viene resecato a J e anastomizzato al canale anale, creando una sorta di reservoir che può, almeno in parte, vicariare la funzionalità del retto (grazie ad una serie di riadattamenti).
Una complicanza non comune ma pericolosa della Rcu è il megacolon tossico. In questo caso l’intervento di scelta consiste in una proctocolectomia con stomia.
Se il paziente è particolarmente instabile e non è in grado di sopportare questo intervento, si preferisce fare una colostomia nel mezzo e una ileostomia non escludente (tangenziale), più facile da ricanalizzare. In un secondo momento si potrà poi procedere con l’intervento demolitivo.
Alcune popolazioni di pazienti con ulcera peptica sono abbastanza difficili da trattare, tra questi troviamo:
    - Gravide
    - Anziani
    - Pazienti con malignità
Diversa è la patogenesi dell’ulcera peptica duodenale perché a tutte le condizioni che predispongono all’ulcera gastrica, si aggiungono patologie tipicamente intestinali come il Crohn o il gastrinoma (che, come manifestazione clinica, può dare un’ulcera resistente al trattamento). Helicobacter pylori: Con sintomatologia di ulcera peptica è importante verificare la presenza di Hp in quanto è concausa nel 70-80% dei casi. Per la diagnosi si eseguono test funzionali (urea breath test o tossina fecale), istologici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community