paoletz00
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Tocilizumab è utilizzato per trattare pazienti con Covid-19 severo grazie alla sua capacità di inibire il recettore dell'interleuchina 6, riducendo l'edema polmonare e altri danni correlati.
  • Studi pilota, come quello di Xiaoling Xu, mostrano risultati promettenti con Tocilizumab, evidenziando una significativa riduzione dell'interleuchina 6 e miglioramento della funzionalità polmonare.
  • Lopinavir/ritonavir, sebbene con evidenze cliniche limitate, è considerato una possibile opzione di trattamento per Covid-19, grazie alla sua efficacia contro SARS-CoV.
  • Remdesivir, un analogo nucleotidico, agisce interrompendo la replicazione dell'RNA virale, rappresentando una potenziale terapia contro i coronavirus respiratori.
  • Trattamenti come la purificazione ematica e l'uso di plasma convalescente sono sperimentati in Cina per ridurre la "tempesta di citochine" e migliorare l'outcome nei casi severi di Covid-19.

Terapie contro il Covid

La terapia di questa sindrome prevede l’utilizzo del farmaco Tocilizumab che inibisce il recettore sia solubile che di superficie dell’interleuchina 6, la quale risulta essere aumentata nei pazienti severi (questo farmaco è noto per l’artrite reumatoide).
Se si riscontra un aumento di interleuchina 6, insieme ai campanelli di allarme che richiamano la sindrome da rilascio citochinico, per ridurre l’edema polmonare, la formazione di membrane ialine e gli altri danni correlati, allora in una quota selezionata di pazienti può aver senso utilizzare questo farmaco.
Si sta procedendo dunque con l’identificazione del dosaggio di IL-6 per decidere a quali pazienti dare il farmaco e a quali no.
Il dosaggio utilizzato da Xiaoling Xu in uno studio pilota cinese è stato di 400 mg ev in singola dose con un’eventuale seconda dose se mancata risposta clinica; il lavoro mostra dei risultati promettenti in 21 pazienti trattati con significativa riduzione di IL-6 e della febbre con miglioramento della funzionalità polmonare.
In Italia è stato approvato dall’AIFA (agenzia italiana del farmaco) un trial per vedere se nei pazienti che sono già sottoposti a questo farmaco c’è un’efficacia.
I criteri di esclusione sono:
    • Età • AST/ALT > 5 volte i livelli di normalità (il farmaco riporta epatotossicità)
    • Neutrofili • Piastrine • Documentata sepsi da altri patogeni che non siano COVID-19
    • Comorbilità correlate, secondo giudizio clinico, ad outcome sfavorevole
    • Diverticolite complicata o perforazione intestinale
    • Infezione cutanea in atto
    • Terapia immunosoppressiva antirigetto
Il farmaco è registrato in Italia con diverse indicazioni, pertanto si dovrà seguire il protocollo aziendale per l’uso fuori indicazione di farmaci registrati (uso off-label) e far firmare al paziente (tranne che in stato di necessità) il consenso informato. Nasce come antimalarico ma ha un’efficacia antivirale in quanto incrementa il pH endosomiale necessario per la fusione virus - cellula ospite e interferisce con la glicosilazione dei recettori cellulari di SARS-CoV-1. Ha anche un’attività immunomodulante. L’utilizzo di questo farmaco risulta positivo per l’outcome del paziente.
Vengono ora presentati altri farmaci.
Lopinavir
E’ un noto antiretrovirale di seconda generazione che inibisce la proteasi virale di HIV. In combinazione con ritonavir ha dato importanti risultati nella riduzione della morbilità e mortali nei pazienti con HIV/AIDS.
LPV/r è considerata una promettente opzione di trattamento per le infezioni da COVID-19, sulla base dell’efficacia dimostrata nei confronti di SARS-CoV. Le evidenze cliniche tuttavia, benché stiano aumentando nell’ultimo mese, rimangono limitate. L’efficacia è suggerita da casi aneddotici (14). In modo simile, altri casi suggeriscono come la somministrazione di LPV/r sia in grado di ridurre la carica virale di COVID-19 molto rapidamente.
Sono in corso dei trial con l’obiettivo di verificare l’efficacia terapuetica.
Remdesivir
E’ un analogo nucleotidico che viene incorporato nella catena di RNA virale nascente risultando nella sua terminazione prematura. Tale meccanismo è alla base della sua possibile efficacia nei confronti dei coronavirus respiratori.
Purificazione ematica (in Cina)
Indicato nel trattamento della fase intermedia della tempesta di citochine nella forma severa e in quella molto severa. Il sistema di purificazione comprende: plasmaferesi, immunoassorbimento, emoperfusione, emofiltrazione, filtrazione del plasma, ecc. Questo trattamento può eliminare le citochine infiammatorie, interrompendo la “tempesta di citochine”, di conseguenza riduce il danno all’organismo da reazioni infiammatorie.
Plasma dei pazienti convalescenti (in Cina)
In malattia rapidamente progressiva, forma severa e molto severa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del Tocilizumab nella terapia contro il Covid?
  2. Il Tocilizumab inibisce il recettore dell'interleuchina 6, che è aumentata nei pazienti severi, e può ridurre l'edema polmonare e altri danni correlati in una selezionata quota di pazienti.

  3. Quali sono i criteri di esclusione per l'uso del Tocilizumab nei pazienti Covid?
  4. I criteri di esclusione includono età, livelli elevati di AST/ALT, neutrofili, piastrine, sepsi da altri patogeni, comorbilità sfavorevoli, diverticolite complicata, infezione cutanea in atto e terapia immunosoppressiva antirigetto.

  5. Quali sono le evidenze sull'efficacia del Lopinavir/ritonavir nel trattamento del Covid-19?
  6. L'efficacia del Lopinavir/ritonavir è suggerita da casi aneddotici e studi in corso, ma le evidenze cliniche rimangono limitate.

  7. Come funziona il Remdesivir nel trattamento delle infezioni da coronavirus?
  8. Il Remdesivir è un analogo nucleotidico che causa la terminazione prematura della catena di RNA virale, potenzialmente efficace contro i coronavirus respiratori.

  9. Quali trattamenti sono indicati per la tempesta di citochine nei casi severi di Covid-19?
  10. In Cina, la purificazione ematica, che include plasmaferesi e altri metodi, è indicata per trattare la tempesta di citochine nei casi severi e molto severi.

Domande e risposte