madison_al_smith_
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il tasso metabolico indica l'energia consumata nel tempo e aumenta notevolmente durante l'attività fisica, richiedendo più glucosio e ossigeno.
  • La ventilazione è il processo di movimento dell'aria in entrata e uscita dal corpo, essenziale per l'assunzione di ossigeno e l'espulsione di anidride carbonica.
  • Nei vertebrati, diversi meccanismi di ventilazione permettono la respirazione: le rane inghiottono l'aria, mentre gli uccelli hanno un sistema unidirezionale.
  • Gli uccelli mantengono ossigeno nel sistema respiratorio anche durante l'espirazione grazie al movimento unidirezionale dell'aria.
  • Nei mammiferi, la contrazione del diaframma riempie i polmoni d'aria per pressione negativa, e l'aria viene espulsa quando il diaframma si rilassa.

Indice

  1. Il tasso metabolico e l'attività fisica
  2. Ventilazione e sistemi respiratori

Il tasso metabolico e l'attività fisica

Il tasso metabolico è l'energia consumata nell’unità di tempo. Se compiamo uno sforzo, quindi attività fisica, ne consumiamo molto di più, quindi la quantità di glucosio richiesta sarà dalle quindici alle venti volte superiore a quando siamo in condizione di riposo, e quindi ha anche bisogno di una quantità superiore di ossigeno.

Ventilazione e sistemi respiratori

Il movimento dell'aria che entra ed esce dal corpo è chiamato ventilazione.

Al contrario delle branchie, i polmoni sono all'interno del corpo, quindi l'aria deve entrare e uscire dall'organismo in modo da prendere sempre nuovo ossigeno e per poter espellere l’anidride carbonica. Questo compito viene svolto dai vertebrati in maniere diverse. Le rane inghiottono l'aria e la espellono contraendo le pareti del corpo. Gli uccelli hanno un esteso sistema respiratorio, dove l'aria si muove in un'unica direzione, e per questo l'area ricca di ossigeno non si mescola mai a quella povera, e l'ossigeno anche durante l’espirazione, rimane nell’apparato respiratorio. Nei mammiferi i polmoni si riempiono di aria grazie alla contrazione del diaframma, ovvero un muscolo che aumenta il volume del petto in modo che l'aria passi nei polmoni per pressione negativa. L'aria viene espulsa dei polmoni quando il diaframma si rilassa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community