Concetti Chiave
- Le ghiandole surrenali, situate sopra i reni, producono catecolamine e ormoni steroidei.
- Il pancreas endocrino è responsabile della produzione di insulina, glucagone e somatostatina.
- L'apparato riproduttore maschile include testicoli, vie spermatiche e ghiandole che supportano la produzione e la maturazione dello sperma.
- Il testosterone maschile è fondamentale per lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari e la maturazione degli spermatozoi.
- Nell'apparato riproduttore femminile, le tube di Falloppio collegano le ovaie all'utero, dove l'embrione si sviluppa nell'endometrio.
Indice
Funzione delle ghiandole surrenali
Surrene: il nostro organismo presenta due ghiandole surrenali poste sopra ciascun rene, ognuna delle quali presenta una regione midollare che produce le catecolamine, adrenalina e noradrenalina, e una porzione corticale che produce ormoni steroidei (minerlcorticoidi, come l’aldosterone, glucorticoidi, come il cortisolo e gli ormoni sessuali).
Produzione ormonale del pancreas
Pancreas: Il pancreas endocrino produce insulina, glucagone e somatostatina.
Apparato riproduttore maschile: L’apparato riproduce maschile comprende le gonadi, le vie spermatiche, le ghiandole annesse e i genitali esterni. Gli spermatozoi sono prodotti nei testicoli; le vescichette seminali producono un liquido ricco di fruttosio che dà energia agli spermatozoi e la prostata che produce un fluido basico neutralizzando l’acidità delle vie spermatiche e produce un enzima addensante, permettendo così di ottenere lo sperma. Il testosterone nei maschi determina lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari, un incremento del tasso di crescita, un aumento della massa muscolare e la maturazione dei testicoli e degli spermatozoi.
Struttura dell'apparato riproduttore femminile
Apparato riproduttore femminile: Le tube uterine/di Falloppio sono due canali che di estendono dalle ovaie all’utero. La loro apertura non è in diretto contatto con l’ovaia, tanto che vi sono delle estroflessione terminali, le fimbrie, che circondano parzialmente le ovaie. L’utero è la sede in cui si sviluppa l’embrione. La parete uterina è formata da 3 strati:
• endometrio, una mucosa vascolarizzata a cui si attacca l’embrione;
•