Concetti Chiave
- L'apparato riproduttore maschile inizia la spermatogenesi durante l'adolescenza, con i testicoli che producono spermatozoi nei tubuli seminiferi.
- La spermatogenesi coinvolge tre fasi: mitotica, meiotica e spermiogenesi, culminando nella formazione di spermatozoi nutriti dalle cellule del Sertoli.
- Lo sperma è composto da secreti di diverse ghiandole, che nutrono e proteggono gli spermatozoi, facilitando la loro sopravvivenza e movimento.
- Il pene, l'organo copulatore, è responsabile dell'erezione grazie all'accumulo di sangue nei corpi cavernosi.
- Gli ormoni come GnRH, LH e FSH, insieme al testosterone, regolano il processo di produzione degli spermatozoi e il feedback negativo tramite l'inibina.
Apparato riproduttore maschile - funzioni
All'inizio dell'adolescenza inizia la spermatogenesi. Gli organi fondamentali sono i testicoli, che si sviluppano nella cavità addominale e cadono nello scroto.
I testicoli sono formati da lobuli, composti da tubuli seminiferi, in cui sono prodotti gli spermatozoi.
La spermatogenesi
La spermatogenesi si compone di tre processi: fase mitotica, fase meiotica e spermiogenesi.
La fase mitotica ha inizio con gli spermatogoni diploidi, che si differenziano formando gli spermatociti primari.
Nella fase meiotica e si diventano aploidi e formano gli spermatociti secondari.
Ogni spermatozoo è formato da una testa, da una regione intermedia ricche di mitocondri e da una coda che gli permette di muoversi.
Dal testicolo gli spermatozoi vanno nell'epididimo, un tubo a spirale dove i gameti si sviluppano completamente. Dopo essere diventati i mobili, passano nel dotto deferente dove sono spinti dalla muscolatura liscia. I dotti deferenti e la vescicola seminale confluiscono nella prostata tramite il dotto eiaculatore. Entrano poi nell'uretra che è comune all'apparato urinario e continua per tutta la lunghezza del pene.
Lo sperma
Lo sperma è formato dai secreti provenienti dal vaso deferente, delle vescicole seminali, dalla prostata e dalle ghiandole bulbouretrali.
Le vescicole seminali secernono una sostanza che nutre gli spermatozoi ed è ricca di prostaglandine, che ne facilitano la risalita nel canale vaginale.
La prostata secerne delle sostanze che facilitano la sopravvivenza degli spermatozoi nella vagina neutralizzando il ph acido.
L'erezione è preceduta dal rilascio di liquido prespermatico dalle ghiandole bulbouretrali, e ha la funzione di lubrificare.
Il pene
Il pene è l'organo copulatore formato dal glande e ricoperto dal prepuzio. L'afflusso del sangue è consentito dai corpi cavernosi e l'accumulo di sangue causa l'erezione.
Gli ormoni
L'ipotalamo produce l'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH) e agisce sull'ipofisi favorendo la produzione degli ormoni luteinizzante (LH) e follicolo stimolante (FSH). L'ormone LH agisce sui testicoli stimolando la produzione di testosterone, mentre l'FSH agisce sulle cellule del Sertoli e stimola la produzione di spermatozoi. I testicoli in abbondanza di spermatozoi producono una sostanza, detta inibina, che impedisce l'azione di ipotalamo e ipofisi (feedback negativo).
Domande da interrogazione
- Quali sono le fasi principali della spermatogenesi?
- Qual è la funzione delle vescicole seminali nello sperma?
- Come avviene il controllo ormonale della produzione di spermatozoi?
La spermatogenesi si compone di tre fasi: la fase mitotica, la fase meiotica e la spermiogenesi. Durante la fase mitotica, gli spermatogoni diploidi si differenziano in spermatociti primari. Nella fase meiotica, questi diventano aploidi e formano spermatociti secondari, che si dividono ulteriormente in spermatidi. Infine, nella spermiogenesi, gli spermatidi si specializzano in spermatozoi.
Le vescicole seminali secernono una sostanza che nutre gli spermatozoi ed è ricca di prostaglandine, le quali facilitano la risalita degli spermatozoi nel canale vaginale.
L'ipotalamo produce l'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), che stimola l'ipofisi a produrre LH e FSH. L'LH stimola la produzione di testosterone nei testicoli, mentre l'FSH agisce sulle cellule del Sertoli per stimolare la produzione di spermatozoi. In presenza di un'abbondanza di spermatozoi, i testicoli producono inibina, che inibisce l'azione dell'ipotalamo e dell'ipofisi tramite un feedback negativo.