Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'apparato riproduttore maschile include testicoli, epididimo, dotto deferente, vescicola seminale, prostata, ghiandola bulbo-uretrale e uretra.
  • I testicoli all'interno dello scroto sono responsabili della produzione di spermatozoi attraverso i tubuli seminiferi.
  • La prostata e la ghiandola bulbo-uretrale contribuiscono alla composizione del liquido seminale, essenziale per la vitalità degli spermatozoi.
  • Nella spermatogenesi, l'ipotalamo e l'ipofisi regolano la produzione di testosterone e la maturazione degli spermatozoi tramite GnRH, LH e FSH.
  • Il testicolo utilizza un meccanismo di feedback negativo per controllare l'attività dell'ipotalamo e dell'ipofisi in base alla quantità di spermatozoi prodotti.

Indice

  1. Struttura dell'apparato riproduttore maschile
  2. Funzione della prostata e ghiandole
  3. Processo di spermatogenesi
  4. Ruolo dell'ipotalamo e ipofisi

Struttura dell'apparato riproduttore maschile

L'apparato riproduttore maschile è adibito alla produzione delle cellule sessuali maschili: gli spermatozoi.

Esso è formato da due testicoli, che sono situati nello scroto. Su ogni testicolo è presente l'epididimo.

Dal testicolo parte il dotto deferente, che arriva alla vescicola seminale.

Funzione della prostata e ghiandole

La prostata produce una sostanza che tiene in vita gli spermatozoi: il liquido prostatico, che compone lo sperma.

La ghiandola bulbo-uretrale, con la prostata, arricchisce la composizione del liquido seminale.

Il tratto finale dell'apparato è detto uretra e attraversa il pene, l'organo copulatore, il quale termina con il glande. Nel pene sono presenti i corpi cavernosi che permettono l'erezione.

Processo di spermatogenesi

Il testicolo è diviso internamente in tante regioni. Nei tubuli seminiferi sono prodotti gli spermatozoi (aploidi) a partire dagli spermatogoni. Alla fine della meiosi 1 si formano gli spermatociti primari; nella meiosi 2 si formano gli spermatociti secondari, che, maturando, diventano spermatozoi.

Ruolo dell'ipotalamo e ipofisi

Nella spermatogenesi sono coinvolti anche l'ipotalamo, che controlla l'ipofisi, e l'ipofisi, che controlla il testicolo.

L'ipotalamo secerne l'ormone GnRH (gonadotropina) come bersaglio l'ipofisi, indotta a secernere ormoni bersaglio per il testicolo: l'ormone luteinizzante LH, che stimola la produzione di testosterone e l'ormone follicolo stimolante FSH, che permette di mantenere le condizioni ottimali per la produzione di spermatozoi.

Il testicolo, indotto a cominciare la spermatogenesi, produce degli ormoni (feedback negativo) per arrestare l'attività di ipotalamo ed ipofisi in abbondanza di spermatozoi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community