madison_al_smith_
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La superficie respiratoria è la zona del corpo dove avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente, come i polmoni negli esseri umani.
  • Gli scambi gassosi avvengono per diffusione: l'ossigeno si muove verso zone a bassa concentrazione, mentre il diossido di carbonio si muove in direzione opposta.
  • Le superfici respiratorie devono essere a contatto con aria o acqua, essendo fonti e vie di eliminazione per ossigeno e diossido di carbonio.
  • È fondamentale che queste superfici siano estese per garantire un adeguato apporto di ossigeno e l'eliminazione del diossido di carbonio.
  • Le membrane delle superfici respiratorie devono essere umide per facilitare la diffusione dei gas, ma questo può causare problemi di disidratazione in alcuni animali terrestri.

Indice

  1. Scambi gassosi negli organismi
  2. Diffusione di ossigeno e diossido
  3. Caratteristiche delle superfici respiratorie

Scambi gassosi negli organismi

La superficie respiratoria è la parte del corpo di un organismo dove avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente. Nell'uomo e anche in altri vertebrati terrestri questa superficie si trova nei polmoni, ma ci sono altri animali che utilizzano diverse superficie come, per esempio, le branchie o la cute.

Diffusione di ossigeno e diossido

L'ossigeno si diffonde da un punto di maggiore concentrazione (nell'aria oppure nell'acqua) a un punto di minore concentrazione, quindi all'interno del corpo. Anche il diossido di carbonio segue il suo gradiente di concentrazione, ma si muove in direzione opposta rispetto all’ossigeno. La velocità di scambio per entrambi i gas aumenta con l’aumentare del gradiente di concentrazione.

Caratteristiche delle superfici respiratorie

Le superfici respiratorie devono essere:

- questa superficie deve essere a contatto con l'aria e con l'acqua, dal momento che sono una fonte di ossigeno e anche un luogo dove si può lasciare il diossido di carbonio. L'aria è diciamo migliore rispetto all'acqua, dal momento che ha una concentrazione di ossigeno più alta ed è soprattutto più leggera. Quindi, muovere l'aria su una superficie respiratoria richiede meno energia di quanto ne serva per spostare la stessa quantità di acqua.

- abbastanza estese, dal momento che devono procurare abbastanza ossigeno all’animale e per poter eliminare il diossido di carbonio abbastanza velocemente, evitando così che si accumuli.

- le superfici respiratorie sono formate da membrane umide attraverso le quali i due gas diffondono con facilità. Questo però potrebbe essere un problema per altre specie terrestri dal momento che una superficie respiratoria esposta l'acqua potrebbe disidratarsi e di conseguenza non funzionare più.

Domande e risposte