Concetti Chiave
- L'idroscheletro è un sistema di supporto corporeo basato su un liquido pressurizzato in un compartimento chiuso.
- Protegge il corpo dagli urti e fornisce supporto ai muscoli, simile a uno scheletro rigido.
- Nei lombrichi, il celoma pieno di liquido funge da idroscheletro, facilitando i movimenti peristaltici.
- Negli cnidari, come l'idra, il liquido nella cavità gastrovascolare permette di modificare la forma corporea.
- La contrazione muscolare negli cnidari estende l'animale, simile a un palloncino d'acqua schiacciato.
Funzione dell'idroscheletro
L’idroscheletro, o scheletro idrostatico è costituito da un liquido mantenuto sotto pressione all’interno di un compartimento chiuso del corpo; sebbene sia molto diverso dagli scheletri più comuni, che sono costituiti da materiali solidi, questo tipo di scheletro protegge il corpo ammortizzando gli eventuali urti. Inoltre, esso conferisce la forma complessiva all’organismo e fornisce un supporto ai muscoli, come fa uno scheletro rigido.
Il celoma del lombrico
Il lombrico possiede una cavità interna piena di un liquido, il celoma. Come in tutti gli animali segmentati, anche nel lombrico il celoma è suddiviso in compartimenti funziona da scheletro idrostatico. L’azione dei muscoli circolari e di quelli longitudinali fissati su questo tipo di scheletro produce dei movimenti peristaltici.
Gli cnidari e la loro forma
Anche gli cnidari (come l’idra) hanno uno scheletro idrostatico; il liquido è contenuto nella cavità gastrovascolare e l’animale può modificare notevolmente la propria forma contraendo i muscoli della parete corporea. Quando l’idra chiude la bocca, i muscoli non possono comprimere l’acqua presente nella cavità gastrovascolare e dunque la contrazione fa allungare l’animale, un po’ come accade quando stringiamo un palloncino pieno d’acqua. L’idra spesso resta per ore in questa posizione, stando ferma in attesa di una preda.