eredere
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli ormoni coordinano l'attività cellulare negli organismi pluricellulari, prodotti dalle ghiandole endocrine e diffusi nel sangue.
  • Gli ormoni sono composti da aminoacidi modificati, proteine, steroidi e prostaglandine.
  • Gli ormoni peptidici e derivati aminoacidi si legano a recettori sulla superficie cellulare, attivando messaggeri intracellulari come l'AMP ciclico.
  • Gli ormoni steroidei possono attraversare la membrana cellulare, legarsi a recettori nel citoplasma e influenzare la trascrizione genica nel nucleo.
  • Il feedback regola l'attività ormonale, inibendo la secrezione ulteriore dell'ormone attraverso cambiamenti indotti dall'ormone stesso.
Gli ormoni animali
Negli organismi pluricellulari l'attività delle cellule è spesso coordinata da composti chimici detti ormoni, secreti da un tipo di cellule che provocano effetti su altri tipi di cellule cui giungono per via sanguigna. Gli ormoni sono prodotti dalle ghiandole endocrine e secreti nel liquido extracellulare da dove si diffondono all'interno dei capillari.
Quattro sono i composti chimici che costituiscono l'ormone: aminoacidi modificati, proteine, steroidi e prostaglandine.
La maggior parte degli ormoni agisce sulle cellule bersaglio secondo uno dei seguenti meccanismi:
    1. Gli ormoni peptidici e i derivati aminoacidi si legano ai recettori presenti sulla superficie delle cellule bersaglio e attivano i secondi messaggeri intracellulari(tra cui l'AMP ciclico) che provvedono a modificare secondo necessità i metabolismo della cellula.
    2. Gli ormoni steroidei possono legarsi ai recettori superficiali o diffondere attraverso le membrane cellulari delle loro cellule bersaglio per poi legarsi con i loro recettori specifici presenti nel citoplasma. Il complesso ormone-recettore entra poi nel nucleo della cellula e innesca la trascrizione di geni specifici agendo sull'RNA polimerasi.
Anche gli ormoni tiroidei penetrano nella membrana plasmatica e si diffondono nel nucleo, dove si legano ai recettori associati ai cromosomi e influenzano la trascrizione dei geni.
La maggior parte degli ormoni agisce sulle cellule bersaglio specifiche.
L'attività ormonale è spesso regolata per mezzo di un feedback, processo in cui l'ormone secreto da una ghiandola provoca cambiamenti che inibiscono l'ulteriore secrezione dell'ormone

Domande e risposte