BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il sistema nervoso si divide in sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso periferico (SNP).
  • Il SNC include l'encefalo e il midollo spinale, mentre il SNP comprende i nervi che trasportano informazioni.
  • Il sistema nervoso autonomo (SNA) regola le funzioni vegetative ed è parte sia del SNC che del SNP.
  • I neuroni e le cellule gliali sono i due tipi principali di cellule del sistema nervoso, con funzioni diverse.
  • Le cellule gliali sostengono i neuroni, nutrendoli e proteggendoli, formando ad esempio la guaina mielinica.

Indice

  1. Divisione del sistema nervoso
  2. Tipi cellulari nel sistema nervoso
  3. Funzioni delle cellule gliali

Divisione del sistema nervoso

Il sistema nervoso può essere suddiviso in due tipologie: il sistema nervoso centrale (abbreviato SNC) e sistema nervoso periferico (abbreviato SNP).

Il sistema nervoso centrale è costituito da: l'encefalo e il midollo spinale.

Il sistema nervoso periferico (anche detto SNP) comprende: i nervi, che trasportano informazioni a tutti gli organi e tessuti.

Tuttavia, sono possibili altre suddivisioni ad esempio:

- il sistema nervoso autonomo (abbreviato SNA), compreso in parte nel SNC e in parte nel SNP, che regola le principali funzioni della vita vegetativa

Tipi cellulari nel sistema nervoso

Il sistema nervoso è costituito fondamentalmente da due tipi cellulari: i neuroni e le cellule gliali. I neuroni sono cellule altamente specializzate che ricevono informazioni dal mondo esterno o da altri neuroni elaborano le informazioni e le trasmettono ad altri neuroni o cellule specializzate che consentono il movimento, poi ci sono le cellule gliali che sono cellule meno complesse e svolgono una vera e propria funzione di sostegno per i neuroni stessi.

Ci sono vari tipi di cellule gliali: gli astrociti e oligodendrociti.

Funzioni delle cellule gliali

La principale differenza tra neuroni e cellule gliali è legata alla loro diversa funzione all'interno del nostro organismo: i neuroni hanno infatti il compito di ricevere informazioni elaborarle e inviarle in sostanza svolgono un ruolo di input e output delle informazioni del nostro organismo le cellule gliali invece non hanno questo compito ma hanno comunque un'importanza strategica in quanto nutrono i neuroni con sostanze ad hoc proteggendoli con i loro prolungamenti grazie a questi prolungamenti le cellule gliali svolgono l'assone del neurone dando vita alla guaina mielinica svolgono quindi un ruolo protettivo e di nutrimento dei neuroni.

Domande e risposte