paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I granuli contengono cheratoialina e sono formati principalmente da ammassi di cheratina che si preparano alla maturazione nello strato corneo.
  • Durante la formazione dei granuli, avvengono processi di morte cellulare programmata, con l'eliminazione del nucleo e degli organelli.
  • Il risultato finale è una cellula disidratata, ricca di proteine di cheratina e priva di organelli, che forma lo strato corneo.
  • A livello extracellulare, si aggiunge una componente lipidica che fornisce ulteriore impermeabilizzazione contro l'evaporazione.
  • I granuli di cheratoialina diventano visibili negli strati inferiori, aumentando progressivamente in dimensione e concentrazione.

Strato dei granuli

I granuli sono costituiti da cheratoialina. Se si analizza la cellula al microscopio a trasmissione non sono visibili vescicole, ma piuttosto ammassi di cheratina, che vanno incontro a trasformazioni che servono da preparazione alla maturazione dello strato corneo, in particolare si passa dall’organizzazione a fasci, ad una rete più compatta e omogenea. Di grande importanza è sapere che, contemporaneamente, mentre si stanno formando questi granuli di cheratoialina, avvengono anche altri processi che innescano il processo di morte cellulare programmata.

Le cellule quindi si liberano progressivamente del nucleo e degli altri organelli membranosi e il risultato finale è quello che si apprezza nello strato corneo. Ciò che rimane è un involucro di membrana con un citoplasma notevolmente disidratato, ma zeppo di proteine di cheratina. Un’altra componente che viene aggiunta in questo stadio, a livello extracellulare, è una componente lipidica, che ha anche essa un ruolo molto importante: fornire un’ulteriore impermeabilizzazione, in quanto la superficie esterna del corpo è soggetta a evaporazione. I granuli di cheratoialina iniziano ad essere osservabili già negli strati sottostanti, anche se inizialmente sono più minuti, più distanziati e più radi. Lo strato dei granuli è la manifestazione di un estremo aumento di concentrazione che va di pari passo con la progressiva disidratazione della cellula e l’abbandono delle componenti membranose.

Domande e risposte