paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le cellule mesenchimali si differenziano in condroblasti, iniziando a secernere la matrice cartilaginea.
  • Una cellula comincia a secernere matrice fluida e continua la mitosi, permettendo alle cellule di allontanarsi tra loro.
  • La matrice cartilaginea si solidifica, creando gruppi di cellule che rimarranno stabili per la vita della cartilagine.
  • Il processo di accrescimento cartilagineo è interstiziale, avvenendo dall'interno del tessuto stesso.
  • Una volta solidificata la matrice, i condroblasti si trasformano in condrociti riducendo le loro dimensioni.

Qui di seguito sono proposti gli stadi di formazione del tessuto cartilagineo:

• nell’immagine si vede un campo bianco con una singola cellula al centro (da sostituire mentalmente con un intero territorio in cui cellule mesenchimali si stanno differenziando in condroblasti, cioè stanno acquisendo le caratteristiche necessarie per secernere le componenti costitutive di questa particolare matrice);

• una di queste tante cellule comincia a secernere matrice (sfondo giallo) e continua la mitosi;

• la proliferazione continua e con essa la produzione di matrice cartilaginea che,

come tutte le matrici extracellulari, in un primo tempo è fluida consentendo così l’allontanamento reciproco delle cellule;

• il processo ha una svolta quando la matrice solidifica e alcune delle cellule continuano nonostante ciò ad entrate in mitosi. Questi sono i gruppi di cellule notati precedentemente destinati a rimanere come tali per il resto della vita della cartilagine. Il processo di solidificazione si vede nella figura nel passaggio da giallo a blu.

Questa modalità di accrescimento della cartilagine è detta interstiziale, mettendo in rilievo il fatto che avviene dall’interno del tessuto stesso.

Una volta che la matrice si è solidificata i condroblasti operano la loro trasformazione a condrociti diminuendo le loro dimensioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community