Concetti Chiave
- I testicoli, situati nello scroto, ospitano i tubuli seminiferi dove avviene la spermatogenesi, producendo spermatozoi in 8-9 settimane.
- Il percorso degli spermatozoi va dai testicoli all'uretra, passando per epididimo, vaso deferente, vescicole seminali e prostata.
- Il pene, formato da tessuti spugnosi, si riempie di sangue causando l'erezione necessaria per l'eiaculazione.
- Lo sperma è composto da spermatozoi e un liquido lattiginoso prodotto dalla prostata.
- I testicoli producono androgeni, come il testosterone, che sviluppano i caratteri sessuali primari e sono essenziali per la spermatogenesi.
I gameti maschili si formano nei testicoli che si sviluppano nella cavità addominale e arrivano fino a una sacca esterna chiamata scroto. Ogno testicolo è diviso in 250 parti ed è pieno di tubuli seminiferi dove avviene la spermatogenesi, cioè la produzione di moltissimi spermatozoi dagli spermatogoni: questo processo dura 8-9 settimane. Dai testicoli gli spermatozoi passano nell'epididimo (lungo tubulo a forma di spirale), nel vaso deferente (ricoperto da 3 strati di tessuto muscolare liscio), nelle vescicole seminali, nella prostrata e infine arrivano nell'uretra (condotto che serve sia per urinare che per eiaculare, cioè far uscire gli spermatozoi).
Fa parte del sistema riproduttore maschile anche il pene, un organo cilindrico formato da tessuti spugnosi avente volume variabile e che si riempie di sangue determinando l'erezione, un processo che porta all'ingrossamento del pene prima dell'eiaculazione. Il pene é pieno di un liquido chiamato sperma che è formato dagli spermatozoi e dal liquido viscoso e lattiginoso prodotto dalla prostata. Inoltre i testicoli hanno anche un altro compito-oltre a produrre spermatozoi-e cioè quello di produrre gli ormoni chiamati androgeni che formano i caratteri sessuali primari; l'androgeno principale è il testosterone prodotto dalle cellule interstiziali e con la funzione di formare gli spermatozoi.