Concetti Chiave
- I testicoli, situati nello scroto, producono spermatozoi e ormoni sessuali mantenendo una temperatura ottimale per la maturazione degli spermatozoi.
- Durante l'eiaculazione, gli spermatozoi maturi vengono spinti attraverso il vaso deferente e uniti a secrezioni ghiandolari per formare lo sperma.
- Lo sperma è composto da secrezioni delle vescicole seminali, della prostata e delle ghiandole bulboretrali, che forniscono nutrimento e neutralizzano l'ambiente acido vaginale.
- Il pene si riempie di sangue durante l'eccitazione, provocando l'erezione, e termina con il glande, sensibile alla stimolazione tattile.
- La produzione di spermatozoi è regolata dagli ormoni FSH e LH, stimolando i testicoli a produrre spermatozoi e testosterone, mantenendo l'omeostasi tramite feedback negativo.
Il sistema riproduttore maschile
Descrizione fisica
I testicoli, produttori di spermatozoi e di ormoni sessuali, sono contenuti nello scroto che, trovandosi all’esterno dell’addome mantiene la temperatura inferiore a quella corporea (temperatura ottimale per gli spermatozoi).In condizioni normali, gli spermatozoi passano dai testicoli in un tubulo, chiamato epididimo e vi rimangono fino a maturazione completa.
Durante l’eiaculazione gli spermatozoi lasciano l’epididimo e, grazie a contrazioni muscolari, vengono spinti in un dotto chiamato vaso deferente. Questo sale verso la vescica e si unisce ad un altro dotto, il dotto eiaculatore, che si ricongiunge con il corrispondente dell’altro testicolo. Ciascun dotto riversa il contenuto nell’uretra che espellerà all’esterno lo sperma (attraverso l’uretra passa anche, in tempi diversi, l’urina).
Gli spermatozoi però non vengono espulsi così come sono ma sono uniti a secrezioni ghiandolari, formando lo sperma. Queste secrezioni ghiandolari provengono da:
1. Vescicole seminali: emettono un liquido ricco di fruttosio che fornisce agli spermatozoi l’energia per muoversi all’interno del sistema riproduttore femminile
2. Prostata: emette un liquido acquoso contenente altre sostanze nutritive
3. Ghiandole bulboretrali: producono un muco chiaro dalla composizione alcalina. L’alcalinità elimina eventuali tracce di urina nell’uretra e neutralizza l’ambiente acido della vagina.
Lo sperma verrà espulso con l’orgasmo, una serie di contrazioni ritmiche e involontarie dell’apparato riproduttivo. Durante l’eiaculazione vengono rilasciati da 2 a 5 ml di sperma (95% secrezioni ghiandolari e 5% spermatozoi –da 20 a 100 milioni per ogni millilitro-).
Il pene è costituito in maggioranza da tessuto che si riempie di sangue durante l’eccitazione e determinando l’erezione. Termina con il grande, ricco di terminazioni nervose e per questo molto sensibile alla stimolazione tattile. Il glande è ricoperto da una piega cutanea detta prepuzio (cfr. circoncisione).
4 fasi del rapporto sessuale:
1. Fase eccitatoria: erezione del pene e del clitoride e produzione di liquido lubrificante
2. Fase stazionaria: aumento della frequenza respiratoria e cardiaca
3. Orgasmo: contrazioni ritmiche degli apparati, piacere ed eiaculazione
4. Fase del rilassamento: ritorno ai parametri normali
Produzione di spermatozoi
L’ipotalamo, ricevuti dei segnali dall’encefalo, emette un ormone di rilascio che si divide: una parte rilascia un ormone follicolostimolante (FSH), l’altra parte fa sì che l’adenoipofisi rilasci un ormone luteinizzante (LH). L’FSH fa produrre spermatozoi ai testicoli, l’LH produce ormoni sessuali maschili (chiamati androgeni) in particolare il testosterone. Successivamente anche questi stimolano la produzione di spermatozoi e, una volta immessi nel sangue, contribuiscono all’omeostasi mediante un meccanismo a feedback negativo che blocca la produzione dell’ormone di rilascio e dell’ LH.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale dei testicoli nel sistema riproduttore maschile?
- Come avviene il processo di eiaculazione nel sistema riproduttore maschile?
- Quali sono le fasi del rapporto sessuale descritte nel testo?
- Quali ormoni sono coinvolti nella produzione di spermatozoi e come funzionano?
I testicoli producono spermatozoi e ormoni sessuali, mantenendo una temperatura ottimale per gli spermatozoi grazie alla loro posizione nello scroto.
Durante l'eiaculazione, gli spermatozoi maturi vengono spinti dall'epididimo attraverso il vaso deferente e il dotto eiaculatore, unendosi a secrezioni ghiandolari per formare lo sperma, che viene espulso attraverso l'uretra.
Le fasi del rapporto sessuale sono: fase eccitatoria, fase stazionaria, orgasmo e fase del rilassamento.
L'FSH stimola la produzione di spermatozoi nei testicoli, mentre l'LH stimola la produzione di androgeni, come il testosterone, che a loro volta promuovono la produzione di spermatozoi e regolano l'omeostasi tramite feedback negativo.