Concetti Chiave
- Il sistema respiratorio introduce l'aria, ricca di ossigeno, nei polmoni attraverso naso e bocca.
- Nei polmoni avviene lo scambio di gas: l'ossigeno viene assorbito e l'anidride carbonica viene espulsa.
- La faringe incanala l'aria nella trachea verso i polmoni, mentre l'esofago porta il cibo allo stomaco.
- Gli alveoli, circondati da capillari, sono i principali siti di scambio gassoso nel sistema respiratorio.
- Il muco e le ciglia proteggono il sistema respiratorio intrappolando e rimuovendo particelle estranee.
Il sistema respiratorio è l'insieme di tutti gli organi che introducono l'aria, che è composta soprattutto da ossigeno, nei polmoni.
L'aria entra attraverso il naso e la bocca, che sono tra loro collegati.
Nei polmoni c'è l'anidride carbonica che deriva dalle cellule che hanno svolto le loro attività metaboliche: si tratta di un prodotto di rifiuto che deve essere eliminato.
Diffusione: i vasi sanguigni portano l'ossigeno alla cellula, prendono l'anidride carbonica e la lasciano nei polmoni.
Il sangue, che arriva nei polmoni carico di anidride carbonica, trasporta gli alimenti ma anche l'ossigeno.
Le proteine vengono scisse in amminoacidi.
I lipidi sono scissi in glicerolo e acidi grassi.
Il glucosio è una riserva di energia ed è il materiale di costruzione per la cellula.
Dopo che l'aria viene riscaldata nel naso e nella bocca, arriva nella faringe da cui partono due canali: la trachea che porta l'aria ai polmoni, e l'esofago.
Prima della trachea vi è la laringe la cui glottide contiene le corde vocali.
Le corde vocali sono lamine di tessuto elastico che vibrando al passaggio dell'aria espirata producono suoni di diversa intensità, al variare della loro tensione varia l'altezza della voce).
Dalla laringe l'aria arriva nella trachea.
Gli scambi gassosi avvengono negli alveoli che sono piccoli sacchi d'aria raggruppati come grappoli d'uva attorno alle estremità dei bronchioli più piccoli.
Gli alveoli sono circondati da capillari sanguigni.
Il sistema respiratori è ricoperto di muco che trattiene le particelle estranee che entrano con l'aria, mentre le ciglia sbattono in continuazione per spingere il muco e le particelle in esso contenute verso la faringe.