gaesposi
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema immunitario è un complesso di organi, cellule e molecole che difendono il corpo da infezioni e malattie, proteggendo da batteri, virus, funghi e cellule anomale.
  • L'immunità innata è la prima linea di difesa, presente dalla nascita, con una risposta rapida ma non specifica, e include barriere fisiche e cellule come macrofagi e neutrofili.
  • L'immunità adattativa si sviluppa con l'esposizione ai patogeni, offrendo una risposta più lenta ma mirata, coinvolgendo linfociti B e T e la memoria immunitaria.
  • Organi come il midollo osseo, timo, linfonodi e milza sono fondamentali per la produzione e la maturazione delle cellule immunitarie e la filtrazione dei patogeni.
  • Rafforzare il sistema immunitario è possibile attraverso una sana alimentazione, attività fisica regolare, sonno adeguato, riduzione dello stress e vaccinazioni.

Indice

  1. Funzioni del sistema immunitario
  2. Importanza della difesa immunitaria

Funzioni del sistema immunitario

• È l’insieme di organi, cellule e molecole che difendono il corpo da infezioni e malattie.

• Protegge da batteri, virus, funghi e cellule anomale (es. tumorali).

Innato (aspecifico)

• Prima linea di difesa, presente dalla nascita.

• Risposta rapida ma non specifica.

• Componenti principali:

• Barriere fisiche → Pelle, muco, saliva, lacrime.

• Cellule → Macrofagi, neutrofili, cellule NK (Natural Killer).

ProteineInterferoni, complemento (aiutano a distruggere i patogeni).

• Si sviluppa con l’esposizione ai patogeni.

• Risposta più lenta ma mirata.

• Componenti principali:

Linfociti B → Producono anticorpi.

Linfociti T → Uccidono cellule infette o aiutano altre cellule immunitarie.

Memoria immunitaria → Permette risposte più rapide alle infezioni successive.

Midollo osseo → Produce cellule del sangue (globuli bianchi).

Timo → Matura i linfociti T.

Linfonodi → Filtrano i patogeni e attivano il sistema immunitario.

Milza → Elimina cellule vecchie e supporta la risposta immunitaria.

1. Riconoscimento del patogeno → I globuli bianchi rilevano le minacce.

2. Attivazione della risposta immunitaria → Produzione di anticorpi e attacco alle cellule infette.

3. Eliminazione del patogeno → Distruzione dell’infezione.

4. Memoria immunitaria → Il corpo ricorda il patogeno per una risposta più rapida in futuro.

Vaccini → Simulano l’infezione per creare memoria immunitaria senza causare la malattia.

• Tipi di vaccini:

• A virus inattivato → Contiene virus uccisi e quindi ormai innocui per l’organismo (es. influenza).

• A virus attenuato → Contiene virus indeboliti (es. morbillo).

• A RNA → Insegna alle cellule a produrre una proteina del virus per stimolare la risposta (es. COVID-19).

Autoimmuni → Il sistema immunitario attacca il corpo stesso.

• Es: Diabete di tipo primo o anche artrite reumatoide, lupus.

Immunodeficienze → Il sistema immunitario è debolissimo o non funziona proprio.

• Congenite → Es. Sindrome di DiGeorge.

• Acquisite → Es. HIV/AIDS.

Alimentazione sana → Vitamine (C, D), minerali (zinco).

Attività fisica → Aiuta la circolazione delle cellule immunitarie all’interno del nostro organismo.

Sonno adeguato → Essenziale per la risposta immunitaria.

Riduzione dello stress → Lo stress cronico indebolisce le difese.

Vaccinazioni → Proteggono dalle malattie infettive.

Importanza della difesa immunitaria

A tutti noi sembra ovvio che tutti noi esseri viventi abbiamo bisogno di un metodo, di uno strumento o di un mezzo affinché possiamo difenderci dagli attacchi di corpi e microorganismi esterni presenti in natura che provano a fare irruzione nel nostro organismo.

Domande da interrogazione

  1. Cos'è il sistema immunitario?
  2. Il sistema immunitario è l'insieme di organi, cellule e molecole che difendono il corpo da infezioni e malattie, proteggendo da batteri, virus, funghi e cellule anomale come quelle tumorali.

  3. Quali sono i tipi di immunità presenti nel corpo umano?
  4. Esistono due tipi di immunità: innata (aspecifica), che è la prima linea di difesa presente dalla nascita, e adattativa (specifica), che si sviluppa con l'esposizione ai patogeni e offre una risposta mirata.

  5. Come funzionano i vaccini nel processo di immunizzazione?
  6. I vaccini simulano l'infezione per creare memoria immunitaria senza causare la malattia, utilizzando virus inattivati, attenuati o tecnologie come l'RNA per stimolare la risposta immunitaria.

  7. Quali strategie possono rafforzare il sistema immunitario?
  8. Per rafforzare il sistema immunitario, è importante seguire un'alimentazione sana, praticare attività fisica, garantire un sonno adeguato, ridurre lo stress e mantenere aggiornate le vaccinazioni.

Domande e risposte