gilboxxxxx123
Erectus
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema cardiocircolatorio è fondamentale per la salute poiché garantisce l'apporto di ossigeno e nutrienti agli organi e tessuti, oltre a rimuovere cataboliti e anidride carbonica.
  • Il sistema circolatorio è composto dal sangue, un tessuto connettivo specializzato, il cuore che agisce come pompa, e dai vasi sanguigni che formano due circuiti chiusi: il circolo polmonare e la circolazione sistemica.
  • Il sangue viene distribuito dal cuore ai polmoni attraverso l'arteria polmonare e agli organi periferici attraverso l'aorta; le arterie si ramificano in arteriole e capillari per facilitare lo scambio di gas e nutrienti.
  • I capillari permettono lo scambio di gas respiratori e metaboliti tra sangue e tessuti; il sangue refluo viene raccolto dalle venule e trasportato al cuore attraverso le vene.
  • Il sistema linfatico raccoglie parte dei fluidi scambiati tra il sistema circolatorio e i tessuti circostanti, contribuendo ulteriormente alla regolazione dei fluidi corporei.

Indice

  1. Il ruolo del sangue
  2. Struttura del sistema circolatorio

Il ruolo del sangue

È il termometro della salute.

Se i vasi si irrigidiscono il sangue non arriva agli organi. Ha conseguenze anche sulla meccanica del cuore che può essere alterata. Se il cuore inizia a pompare meno sangue, tutto l’organismo ne trae danno.
garantire in ogni condizione dell’organismo ( a riposo e sotto stress) il corretto apporto di O e nutrienti agli organi e tessuti.

rimuovere dagli organi e tessuti i cataboliti e anidride carbonica che vengono prodotti a seguito dell’attività metabolica e di condurli verso organi dove saranno eliminati.

può veicolare agli organi e tessuti ormoni che sono in grado di controllarne l’attività.

- contribuisce a regolare la temperatura dell’organismo.

- contribuisce a regolare l’equilibrio elettrolitico.

- contribuisce a regolare il ph.

sangue = tessuto connettivo specializzato, al cui matrice intracellulare (plasma) è liquida e contiene in sospensione una componente corpuscolata costituita da cellule e da altri derivati cellulare.

cuore= organo cavo, muscolare che contiene 4 cavità e opera come pompa di distribuzione del sangue. Il sangue è messo in movimento a causa dell’attività meccanica della pompa cardiaca.

vasi sanguigni= costituiscono il sistema circolatorio che è costituito da due circuiti chiusi fisicamente separati tra di loro, circolo polmonare o piccola circolazione che conduce il sangue dal cuore ai polmoni e dai polmoni lo riconduce nuovamente al cuore dopo essersi arricchito di O e privato di CO2. Responsabile dell’irrorazione dei polmoni. Gli altri ricevono il sangue dal circolazione sistemica o grande circolazione, che porta il sangue dal cuore agli altri organi e tessuti periferici, dopo di che lo riconduce al cuore.

Struttura del sistema circolatorio

Il sangue si allontana dal cuore attraverso vasi di grosse dimensioni, arterie. L'arteria polmonare è il vaso che conduce il sangue dal cuore ai polmoni. Il vaso che conduce il sangue dal cuore ai tessuti periferici è l’aorta. Man mano che si allontanano dal cuore e più si avvicinano agli organi, le arterie si ramificano in vasi di diametro.

progressivamente minore fino a originare le arteriole e i capillari. I capillari sono i vasi a livello dei quali avviene lo scambio dei gas respiratori, metaboliti e cataboliti tra sangue e tessuti.

Il sangue refluo dai capillari viene raccolto dalle venule, originano dai capillari e confluiscono in vasi più grandi (vene) che riportano il sangue al cuore.

Parte dei fluidi che vengono scambiati tra sistema circolatorio e tessuti circostanti vengono raccolti da un sistema di vasi, sistema linfatico (attraversa i linfonodi).

La circolazione sistemica si suddivide man mano che l’aorta si allontana dal cuore in una serie di distretti circolatori, ciascuno dei quali è responsabile dell'irrorazione di un specifico organo. Si configura in diverse singole circolazione, disposte in parallelo, ogni circolazione distrettuale porta il sangue al tessuto (arteriole,capillari,venule e vene, sono disposte in serie).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale del sistema cardiocircolatorio?
  2. Il sistema cardiocircolatorio garantisce il corretto apporto di ossigeno e nutrienti agli organi e tessuti, rimuove cataboliti e anidride carbonica, veicola ormoni, e contribuisce a regolare temperatura, equilibrio elettrolitico e pH.

  3. Quali sono i principali costituenti del sistema circolatorio?
  4. I principali costituenti del sistema circolatorio sono il sangue, il cuore e i vasi sanguigni, che includono arterie, arteriole, capillari, venule e vene.

  5. Come si suddivide la circolazione sistemica?
  6. La circolazione sistemica si suddivide in una serie di distretti circolatori, ciascuno responsabile dell'irrorazione di un organo specifico, configurandosi in diverse singole circolazioni disposte in parallelo.

  7. Qual è la funzione dei capillari nel sistema circolatorio?
  8. I capillari sono i vasi dove avviene lo scambio di gas respiratori, metaboliti e cataboliti tra sangue e tessuti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community