paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il diabete può essere asintomatico e spesso viene diagnosticato casualmente tramite esami di laboratorio per altre condizioni, soprattutto nel diabete di tipo 2 (DMT2).
  • I sintomi comuni del diabete includono poliuria, polidipsia, astenia, infezioni ricorrenti e calo ponderale, con variazioni tra diabete di tipo 1 (DMT1) e tipo 2.
  • Il diabete di tipo 1 (DMT1) presenta specifici sintomi come rapido dimagrimento, alito acetonico, e glicosuria con chetonuria, che necessitano di terapia insulinica immediata.
  • Le complicanze acute nel DMT1 comprendono la chetoacidosi diabetica, mentre nel DMT2 può verificarsi la sindrome iperosmolare non chetosica.
  • Esistono differenze specifiche tra DMT1 e DMT2, ma con sfumature che rendono la distinzione non sempre netta.

Indice

  1. Diagnosi casuale del diabete
  2. Complicanze del diabete di tipo 1
  3. Differenze tra DMT1 e DMT2

Diagnosi casuale del diabete

I pazienti diabetici possono essere anche asintomatici: a molte persone viene diagnosticato il diabete “casualmente”, tramite esami o analisi di laboratorio prescritti per altri quesiti diagnostici (frequente soprattutto nei casi di DMT2).
In altri casi sono presenti dei sintomi, che sono comuni a tutti i tipi di diabete (in quanto correlabili all’iperglicemia), ma che solitamente compaiono per valori di glicemia alti (indicativamente > 200 mg/dL). Tra questi ci sono:

poliuria e polidipsia: sono dovute alla perdita della capacità di riassorbire il glucosio filtrato dal glomerulo, che viene quindi escreto nelle urine richiamando acqua (diuresi osmotica, poliuria). A questo, l’organismo risponde con un meccanismo compensatorio per evitare la disidratazione, promuovendo l’introito idrico (polidipsia);

astenia (non frequente);

infezioni ricorrenti  in particolare genito-urinarie, della cute, del cavo orale, carie;

calo ponderale  in particolare nel DMT1 c’è una insulina deficienza che scompensa nel catabolismo, in quanto l’insulina è un ormone anabolizzante. La persona presenta quindi una perdita di peso, in seguito ad aumentata lipolisi e proteolisi;

• sintomi e segni di complicanze croniche  in questo caso, al momento della diagnosi

l’iperglicemia ha già fatto in tempo a sviluppare danno d’organo. Questo è esclusivo del DMT2, mentre nel DMT1 (per quanto possa esserci un periodo di malattia non diagnosticata) la glicemia non è mai abbastanza alta per causare danno;

• sintomi e segni di complicanze acute  nel DMT1 si può osservare chetoacidosi diabetica, mentre nel DMT2 può esserci una complicanza acuta importante chiamata “sindrome iperosmolare non chetosica”, che comporta un elevatissimo aumento della glicemia.

Complicanze del diabete di tipo 1

Nel diabete di tipo 1 l’esordio della malattia (esordio di diagnosi) coincide spesso con:

• rapido dimagrimento;

alito acetonico;

• abbondante glicosuria con chetonuria: corpi chetonici nelle urine perché manca l’insulina;

• importante disidratazione dovuta alla poliuria;

• possibile evoluzione verso coma diabetico se non si fa terapia insulinica;

• necessità vitale di insulina: l’assenza di un’appropriata terapia insulinica può condurre alla morte.

Differenze tra DMT1 e DMT2

Caratteri differenziali tra DMT1 e DMT2

Ci sono delle caratteristiche più specifiche di una tipologia di diabete piuttosto che di un’altra, che sono utili per fare una differenziazione grossolana. Bisogna però ricordare che non si tratta di una distinzione netta, ma che ci sono una serie di sfumature che rendono meno evidente il confine tra diversi tipi di diabete.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i sintomi comuni a tutti i tipi di diabete?
  2. I sintomi comuni includono poliuria, polidipsia, astenia, infezioni ricorrenti, calo ponderale e segni di complicanze croniche e acute, correlati all'iperglicemia.

  3. Quali sono i sintomi specifici del diabete di tipo 1?
  4. Nel diabete di tipo 1, i sintomi specifici includono rapido dimagrimento, alito acetonico, abbondante glicosuria con chetonuria, importante disidratazione e possibile evoluzione verso coma diabetico senza terapia insulinica.

  5. Come viene spesso diagnosticato il diabete?
  6. Il diabete viene spesso diagnosticato "casualmente" tramite esami o analisi di laboratorio prescritti per altri motivi, specialmente nel caso del diabete di tipo 2.

  7. Quali sono le differenze principali tra DMT1 e DMT2?
  8. Le differenze principali includono la necessità vitale di insulina nel DMT1 e la presenza di complicanze croniche già al momento della diagnosi nel DMT2, con sfumature che rendono meno evidente il confine tra i due tipi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community