paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La dermatite colpisce diverse aree del corpo, variando con l'età: nel neonato superfici estensorie, cuoio capelluto e viso; nel bambino, viso, collo e superfici flessorie.
  • Il grattamento prolungato può causare lesioni ed è facilmente riconoscibile anche nei pazienti di colore.
  • La dermatite può manifestarsi in forma numullare "a moneta", frequente nei bambini e adulti, con cause che includono dermatite atopica.
  • Predilige le zone seborroiche della pelle, come viso e cuoio capelluto, ed è associata a un'eccessiva produzione di sebo e proliferazione di Malassentia furfur.
  • Tipica negli anziani, la dermatite si manifesta con secchezza della pelle agli arti inferiori, risolvibile mediante il reintegro dei componenti della barriera cutanea.

Indice

  1. Regioni corporee e sintomi
  2. Eczema numullare e cause
  3. Dermatite seborroica e cause
  4. Eczema comune e caratteristiche
  5. Dermatite negli anziani

Regioni corporee e sintomi

Le regioni corporee che la dermatite predilige possono essere:

• Nel neonato le superfici estensorie, cuoio capelluto e il viso;

• Nel bambino il viso, il collo, le superfici flessorie.

Il grattamento prolungato nel tempo può dar luogo a lesioni lineari ed escoriazioni. È facile riconoscerlo anche nel paziente di colore.

Eczema numullare e cause

Questo tipo di eczema si può presentare anche in forma numullare, “a moneta”, frequente nei bambini, ma soprattutto negli adulti.

Può essere causato da dermatite atopica, ma anche spontaneo o di classificazione incerta, perciò si definisce solo dal punto di vista morfologico.

Dermatite seborroica e cause

Dermatite cronica eritemato-squamosa, (raramente si presenta con vescicole) che predilige le zone seborroiche della pelle come viso (sopracciglia, solchi naso-genieni e retroauricolari), canale uditivo, cuoio capelluto, seno e parte centrale del dorso. La mascherina favorisce la formazione di questo eczema.

In questa dermatite la predisposizione ad un’eccessiva produzione di sebo comporta l’insediamento del lievito Malassentia furfur che in questi individui prolifera più del previsto e produce sostanze irritanti per la pelle.

Nel bambino colpisce spesso il cuoio capelluto e in questo caso viene definita

crosta lattea.

Non è una malattia grave, ma è fastidiosa, soprattutto dal punto di vista estetico e per il prurito. Può essere particolarmente grave nei pazienti con sindromi extrapiramidali,

Parkinson, nei pazienti che assumono neurolettici e nei pazienti con HIV.

Eczema comune e caratteristiche

Eczema comune, che ha le seguenti caratteristiche:

• Si manifesta sul palmo delle mani e sulle piante dei piedi;

• Comporta spesso la formazione di macrovesciche o bolle (per lo spessore della pelle);

• Recidiva soprattutto in primavera e autunno;

• Ha un’origine non sempre chiara, può essere sia spontaneo, sia dovuto ad alcune sostanze a cui il paziente è allergico

• Può essere invalidante, dal momento che le zone colpite sono molto importanti per tutte le attività lavorative e quotidiane.

Dermatite negli anziani

È tipico dei soggetti anziani (in realtà anche dopo i 50 anni), che presentano riduzione dei lipidi intercellulari dell’epidermide e dello strato corneo, un rapporto alterato di acidi grassi esterificati e ceramidi e una minor capacità della pelle di trattenere liquidi, a causa di una carenza di profilaggrina e urea (natural moisturizing factor). Questa condizione di secchezza facilita l’instaurarsi della dermatite. Si manifesta specialmente agli arti inferiori, con dei segni tipici detti “a criss-cross”. Deve essere riconosciuto per evitare esami inutili e viene risolto reintegrando le componenti mancanti della barriera e riducendo la perdita di acqua attraverso la pelle.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le aree del corpo più colpite dalla dermatite nei neonati e nei bambini?
  2. Nei neonati, la dermatite predilige le superfici estensorie, il cuoio capelluto e il viso, mentre nei bambini colpisce principalmente il viso, il collo e le superfici flessorie.

  3. Quali sono le caratteristiche dell'eczema comune e in quali stagioni tende a recidivare?
  4. L'eczema comune si manifesta sul palmo delle mani e sulle piante dei piedi, spesso con macrovesciche o bolle, e tende a recidivare soprattutto in primavera e autunno.

  5. Quali fattori contribuiscono alla dermatite negli anziani e come può essere trattata?
  6. Negli anziani, la dermatite è facilitata dalla riduzione dei lipidi intercellulari e della capacità della pelle di trattenere liquidi. Può essere trattata reintegrando le componenti mancanti della barriera cutanea e riducendo la perdita di acqua.

Domande e risposte