aliceferrero95
Habilis
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il nuovo metodo scientifico basato su osservazione e sperimentazione rivoluzionò la medicina, superando le credenze greche.
  • L'Olanda, senza restrizioni sullo studio dei cadaveri, divenne leader nell'anatomia umana durante il Rinascimento.
  • La rivoluzione scientifica del XVI e XVII secolo mise in discussione le teorie classiche e bibliche, cambiando la visione del mondo.
  • Niccolò Copernico, nel suo libro del 1543, dimostrò il movimento dei pianeti attorno al Sole, sfidando la visione geocentrica.
  • Nel Seicento, la distinzione tra verità religiosa e scientifica era ancora difficile, mentre oggi separiamo scienza e fede.

Indice

  1. Progresso della medicina nel Rinascimento
  2. Rivoluzione scientifica e astronomia
  3. Teoria di Copernico e reazioni

Progresso della medicina nel Rinascimento

Il nuovo metodo scientifico basato sull’osservazione e sugli esperimenti fece fare alla medicina grandi progressi. infatti, lo studio diretto del corpo umano demolì una dopo l’altra le credenze mediche che risalivano ancora ai Greci. Soprattutto nei paesi cattolici, però, era forte la tradizione di non studiare i cadaveri perché era ritenuta una forma di oltraggio nei confronti dei defunti. Il paese più libero invece era l’Olanda dove vennero tolti tutti i divieti. Per questo l’Olanda in questo periodo fu all’avanguardia soprattutto nell’anatomia umana: la parte della medicina che studia com’è fatto il corpo umano.

Rivoluzione scientifica e astronomia

Fino al Cinquecento gli uomini consideravano verità scientifiche le affermazioni degli autori classici o della Bibbia. Tolomeo o Aristotele con la loro teoria che afferma che la Terra è al centro dell’universo e che tutti i pianeti le ruotano attorno, compreso il Sole, avevano imposto un’idea che era ritenuta indiscutibile. La visione del mondo cominciò a cambiare con il Rinascimento. Iniziò l’epoca della rivoluzione scientifica che giunse a compimento nel Seicento con la nascita della scienza moderna. Nel Rinascimento gli scienziati basarono i loro studi sull’osservazione diretta della natura. Questo metodo portò a una vera e propria rivoluzione nell’atronomia.

Teoria di Copernico e reazioni

Il polacco Niccolò Copernico dimostrò, attraverso l’osservazione degli astri, il movimento deorno al Sole. Copernico espose la sua posizione in un libro, Le rivoluzioni dei corpi celesti, che fu pubblicato nel 1543. La Chiesa ben presto condannò la nuova teoria perché sembrava in contrasto con la Bibbia. La teoria di Copernico inoltre apriva molti altri problemi: esistevano altri corpi simili alla Terra? E se c’erano, erano anche abitati? E se l’universo era infinito, dove si trovava il trono di Dio e il Paradiso? Noi oggi non cerchiamo la spiegazione a fenomeni naturali nella Bibbia. Pensiamo che nella Bibbia ci sia un messaggio che riguarda la salvezza spirituale degli uomini, non la conoscenza della natura. Ma gli uomini nel Seicento faticavano ancora a distinguere tra verità religiosa e verità scientifica.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i progressi della medicina grazie al nuovo metodo scientifico?
  2. Il nuovo metodo scientifico basato sull'osservazione e sugli esperimenti permise alla medicina di fare grandi progressi, demolendo credenze mediche antiche e promuovendo lo studio diretto del corpo umano.

  3. Perché l'Olanda era all'avanguardia nello studio dell'anatomia umana?
  4. L'Olanda era all'avanguardia nello studio dell'anatomia umana perché aveva rimosso i divieti sullo studio dei cadaveri, permettendo un'analisi più approfondita del corpo umano.

  5. Come cambiò la visione del mondo durante il Rinascimento?
  6. Durante il Rinascimento, la visione del mondo cambiò grazie all'osservazione diretta della natura, portando a una rivoluzione scientifica che culminò nel Seicento con la nascita della scienza moderna, sfidando le teorie classiche e bibliche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community