bertoliadelia
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel saggio competitivo eterogeneo, il segnale è inversamente proporzionale alla concentrazione dell'analita, basandosi su FT4 marcato e anticorpi.
  • In diagnostica, FT3 e FT4 vengono utilizzati per l'ipertiroidismo solo dopo il TSH, e il TSH reflex si attiva solo fuori dal range normale.
  • Carcinoma differenziato della tiroide rappresenta l'1-2% delle neoplasie maligne negli adulti, più comune nel sesso femminile e con varianti istologiche.
  • I principali fattori di rischio per il carcinoma tiroideo includono la malattia tiroidea persistente, esposizione a radiazioni, e carente apporto di iodio.
  • Il trattamento del carcinoma differenziato della tiroide include tiroidectomia totale, terapia con levotiroxina e terapia radiometabolica con 131I.

Indice

  1. Relazione tra segnale e concentrazione
  2. Diagnostica dell'ipertiroidismo
  3. Carcinoma differenziato della tiroide
  4. Trattamento del carcinoma tiroideo

Relazione tra segnale e concentrazione

Il segnale in questo caso è inversamente proporzionale alla concentrazione dell’analita. Si mette nella cuvetta di reazione non solo il plasma con FT4, ma anche un FT4 marcato con una fosfatasi alcalina, ossia con un tracciante. L’FT4 del paziente compete con quello esogeno per il legame con gli anticorpi e tanto più il paziente avrà FT4 in alte concentrazioni, tanto meno si sarà legata la versione esogena e quindi avremo meno segnale.

I componenti del saggio competitivo eterogeneo sono analoghi a quelli del metodo non competitivo ma c’è solo un anticorpo, non c’è l’anticorpo secondario.

Diagnostica dell'ipertiroidismo

Si sottolinea, infine, che FT3 e FT4 vengono utilizzati nella diagnostica di ipertiroidismo, ma solo in seconda battuta dopo il TSH. A rafforzare questo concetto, sono stati implementati anche il TSH reflex, ossia un test di laboratorio che prevede il dosaggio di FT3 e FT4 solo quando TSH non è a range. Tranne in alcuni casi (fasi precoci di trattamento di ipertiroidismo ed ipotiroidismo, finché il paziente non è stabile nel trattamento con levotiroxina, quando si sospetta una disfunzione ipotalamica o ipofisaria, oppure quando il paziente prende farmaci come i glucocorticoidi che possono interferire con la produzione di TSH), infatti, non è indicato il dosaggio di FT3 e di FT4 quando il TSH è normale.

Gli analiti di interesse in questo ambito sono la tireoglobulina (Tg) e gli anticorpi anti-tireoglobulina (AbTg).

Carcinoma differenziato della tiroide

Il carcinoma differenziato della tiroide deriva dall’epitelio follicolare, rappresenta circa l’1-2% di tutte le neoplasie maligne dell’adulto ed è la più comune neoplasia maligna del sistema endocrino.

Il tumore ha un’incidenza maggiore nel sesso femminile e può presentarsi con diverse varianti istologiche, di cui le più frequenti sono il carcinoma papillare (80% dei casi circa) e follicolare (20% circa).

I principali fattori di rischio identificati sono:

- Persistente malattia tiroidea (motivo per cui le donne sono più affette)

- Esposizione a radiazioni ionizzanti

- Carente apporto alimentare di iodio.

Trattamento del carcinoma tiroideo

Il trattamento iniziale del CDT prevede:

- Tiroidectomia totale;

- Terapia soppressiva con levotiroxina;

- Terapia sostitutiva con levotiroxina (quando si ha una conferma di remissione della malattia). Il dosaggio del farmaco viene diminuito ma è comunque necessario perché il paziente non produce più ormoni tiroidei;

- Terapia radiometabolica ablativa con 131I, trattandosi di un tumore aggressivo. Il trattamento con 131I serve, quindi, sia come terapia che come diagnosi per eseguire la scintigrafia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il principio del saggio competitivo eterogeneo descritto nel testo?
  2. Il saggio competitivo eterogeneo si basa sul principio che il segnale è inversamente proporzionale alla concentrazione dell'analita. Il FT4 del paziente compete con un FT4 esogeno marcato per il legame con gli anticorpi, e un'alta concentrazione di FT4 nel paziente riduce il legame del tracciante, diminuendo il segnale.

  3. Quando è indicato il dosaggio di FT3 e FT4 nella diagnostica dell'ipertiroidismo?
  4. Il dosaggio di FT3 e FT4 è indicato solo quando il TSH non è a range, tranne in alcuni casi specifici come le fasi precoci di trattamento di ipertiroidismo ed ipotiroidismo, sospetta disfunzione ipotalamica o ipofisaria, o interferenze da farmaci come i glucocorticoidi.

  5. Quali sono i principali fattori di rischio per il carcinoma differenziato della tiroide?
  6. I principali fattori di rischio per il carcinoma differenziato della tiroide includono la persistente malattia tiroidea, l'esposizione a radiazioni ionizzanti e un carente apporto alimentare di iodio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community