paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema immunitario si divide in immunità innata e adattativa, fornendo difesa antinfettiva e sorveglianza antitumorale.
  • La risposta immunitaria immediata e la memoria sono cruciali per proteggere le superfici corporee esposte all'ambiente esterno.
  • Il sistema immunitario mucosale possiede una funzione tollerogenica, distinguendo gli antigeni da attaccare e quelli da tollerare tramite i linfociti T regolatori.
  • Le immunodeficienze possono variare da assenza totale di produzione di Ig a condizioni come l'immunodeficienza comune variabile (Cvid) con livelli ridotti di IgG.
  • Le immunodeficienze congenite possono presentarsi con sintomi precoci e gravi, spesso fatali a causa di infezioni.

Il sistema immunitario si compone di un’immunità innata ed una adattativa. Le due funzioni difensive principali sono:

    -difesa antinfettiva;

    -sorveglianza antitumorale.

Indice

  1. Reattività e memoria immunitaria
  2. Funzione tollerogenica del sistema immunitario
  3. Immunodeficienza e sue conseguenze

Reattività e memoria immunitaria

Esiste una reattività immediata del sistema immunitario rispetto ad uno stimolo e una memoria che conserva la capacità del sistema immunitario stesso di intervenire in maniera estremamente rapida nel caso in cui quello stesso stimolo si ripresentasse. Questa tipologia di risposta è di fondamentale importanza se si pensa alla estensione della superficie dell’organismo a diretto contatto con l’esterno: cute, occhio, albero respiratorio, tubo gastroenterico, vie genito-urinarie. Rispetto a questa esposizione diretta all’ ambente esterno (con tutto ciò che ne consegue, ovvero microrganismi, polveri, inquinanti, allergeni) è chiaro che già a livello di queste mucose deve esservi un’efficienza difensiva molto accurata. In realtà non tutto quello che transita per queste mucose o per soluzioni di continuo della cute deve essere responsabile di una risposta difensiva: se si pensa al tratto digerente, tutto ciò che è non self è anche costituito dagli alimenti; tuttavia, ogni volta che ci si alimenta, il Si non monta una risposta difensiva, perché quando lo fa, rappresenta una condizione patologica, ovvero un’allergia alimentare, oppure ipereosinofilie del tratto digerente.

Funzione tollerogenica del sistema immunitario

A livello di queste mucose e superfici a contatto con l’esterno esiste una terza funzione del sistema immunitario oltre a quella difensiva e antitumorale ovvero quella tollerogenica. Il Si mucosale deve avere la capacità di riconoscere un antigene contro cui reagire e un antigene invece da tollerare. Tutto ciò avviene mediante linfociti T reg.

Immunodeficienza e sue conseguenze

Nell’ambito di deficit del Si occorre distinguere quello legato all’immunodeficienza che riguarda la funzione difensiva e quello che è un’assenza o ridotta funzione regolatoria tollerogenica che porta a sviluppo di allergie alimentari o di forme correlate alla assunzione di alimenti o di forme a livello di vie aeree legate ad allergia respiratoria. Questa è una funzione in eccesso del SI. Sarà in difetto, invece, la ridotta capacità di produrre anticorpi difensivi.

Parlando perciò di immunodeficit o di Cvid (immunodeficienza comune variabile) si intende proprio questo ultimo aspetto.

Esistono ovviamente diversi livelli di severità degli immunodeficit: si può andare dall’assenza completa della capacità di produrre Ig (e queste sono condizioni congenite, molto rare) a, diversamente, una Cvid che si presenta con ridotto livello di Ig circolanti soprattutto di IgG.

Ovvio che nel momento in cui si ha una immunodeficienza congenita, con completa incapacità di produrre Ig, i sintomi sono in genere a esordio precoce e qualche volta incompatibili con la vita: l’insulto infettivo può rappresentare, infatti, una causa importante di morte fatale e totale.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due principali funzioni difensive del sistema immunitario?
  2. Le due principali funzioni difensive del sistema immunitario sono la difesa antinfettiva e la sorveglianza antitumorale.

  3. Come il sistema immunitario distingue tra antigeni da attaccare e antigeni da tollerare?
  4. Il sistema immunitario mucosale utilizza i linfociti T reg per riconoscere gli antigeni contro cui reagire e quelli da tollerare, svolgendo una funzione tollerogenica.

  5. Cosa si intende per immunodeficienza comune variabile (Cvid)?
  6. L'immunodeficienza comune variabile (Cvid) si riferisce a una condizione caratterizzata da un ridotto livello di immunoglobuline circolanti, soprattutto IgG, che compromette la capacità difensiva del sistema immunitario.

  7. Quali sono le conseguenze di un'immunodeficienza congenita completa?
  8. Un'immunodeficienza congenita completa, con incapacità di produrre immunoglobuline, porta a sintomi a esordio precoce, spesso incompatibili con la vita, poiché l'insulto infettivo può causare morte fatale e totale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community