paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La rettocolite ulcerosa presenta una deplezione significativa delle goblet cells, rendendo al microscopio l'aspetto "scuro" con assenza di gocce di mucina.
  • Gli ascessi criptici sono una caratteristica distintiva, con cripte ingrandite e accumulo di neutrofili.
  • L'architettura ghiandolare mostra distorsioni tipiche, con cripte non orientate correttamente, spesso trasversali o ramificate.
  • L'infiltrato infiammatorio è uniforme e severo, fondamentale per la diagnosi, mentre la sottomucosa resta quasi priva di infiltrazione.
  • La flogosi continua non transmurale contribuisce alla formazione di pseudopolipi infiammatori, caratteristici di IBD non trattate.

Caratteristiche:

Indice

  1. Caratteristiche istologiche principali
  2. Infiltrazione e distorsione ghiandolare
  3. Flogosi e pseudopolipi infiammatori

Caratteristiche istologiche principali

Muciparità/Goblet cells: deplezione molto importante ed evidente. Al microscopio si vede tutto “scuro”, scompaiono i “buchi bianchi” che normalmente sono dati dalle gocce di mucina

Ascessi criptici: caratteristici

Architettura ghiandolare: tipica distorsione ghiandolare, non ci sono cripte ghiandolari ben orientate, non si vedono perpendicolari all’orientamento della biopsia ma si vedono trasversali, a volte orizzontali, a volte ramificate

Infiltrazione e distorsione ghiandolare

Infiltrato infiammatorio granulocitario e linfocitario: è uniforme, in quelle non trattate molto severo e marcato. Difficilmente si presenta con infiltrato minimo ed è un aspetto fondamentale per la diagnosi

Granulomi: assenti (se non da rottura di cellule con mucina)

Muscolaris mucosae: leggermente ispessita

Infiltrazione della sottomucosa: assente

● C’è distorsione ghiandolare con una cripta perpendicolare, l’altra obliqua (non è normale) a volte ramificata. Si vede inoltre criptite attiva con neutrofili nella cripta e microascessi. C’è flogosi a nastro, severa e marcata nella mucosa mentre in sottomucosa quasi assente.

● Ci sono ascessi criptici, si vede in particolare una cripta ingrandita con metaplasia squamosa e cumulo importante di neutrofili all’interno (ascesso criptico tipico della RCU).

Domanda di uno studente: come sono le goblet cells nel vetrino?

Risposta: in questo caso la muciparità è diminuita perché non esiste un colon normale con una fila di enterociti senza una goblet cell. Poi si giudica la goccia stessa di muco, che normalmente interessa l’enterocita in quasi

tutto il suo spessore, mentre qui le gocce sono molto rimpicciolite e a volte completamente assenti arrivando a scomparire in quadri più gravi.

Flogosi e pseudopolipi infiammatori

● C’è una flogosi continua non transmurale che va avanti così tanto da distorcere la mucosa. Le cripte si pongono prima in obliquo, poi in parallelo all’asse principale della biopsia, perpendicolari rispetto alla cripta normale e vanno a chiudersi l’una con l’altra formando uno pseudopolipo infiammatorio. I pseudopolipi infiammatori si formano per una distorsione ghiandolare che va avanti nel tempo (potrebbero esserci nel Crohn ma è caratteristica nella RCU). Queste sono caratteristiche di IBD non trattate o che non rispondono ai farmaci. ● C’è una flogosi continua e non transmurale con uno pseudopolipo infiammatorio. La lamina propria è chiara, risparmiata, non ci sono cellule giganti nel cumulo linfoide, c’è una cripta ramificata, con erosione. Più è grave il quadro più scompaiono le goblets e gli aspetti istologici diventano rilevanti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali della rettocolite ulcerosa al microscopio?
  2. Le caratteristiche principali includono la deplezione delle goblet cells, ascessi criptici, distorsione dell'architettura ghiandolare, infiltrato infiammatorio uniforme, assenza di granulomi, ispessimento della muscolaris mucosae, e assenza di infiltrazione della sottomucosa.

  3. Come si presentano le goblet cells nei campioni di rettocolite ulcerosa?
  4. Le goblet cells mostrano una muciparità diminuita, con gocce di muco rimpicciolite o assenti, specialmente nei casi più gravi, dove le gocce possono scomparire completamente.

  5. Cosa indica la presenza di pseudopolipi infiammatori nella rettocolite ulcerosa?
  6. La presenza di pseudopolipi infiammatori indica una distorsione ghiandolare continua e non transmurale, caratteristica di IBD non trattate o che non rispondono ai farmaci, e si formano a causa della distorsione prolungata della mucosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community