paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le malattie infiammatorie croniche intestinali principali sono il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, entrambe richiedono un approccio multidisciplinare.
  • La diagnosi delle IBD è complessa e richiede un'attenta analisi istologica, poiché i sintomi non sono sempre chiaramente distintivi.
  • Il fumo di sigaretta aumenta il rischio di sviluppare il morbo di Crohn, mentre l'appendicectomia è protettiva per la rettocolite ulcerosa.
  • Il morbo di Crohn colpisce l'intera parete del colon con infiammazione a salto, mentre la rettocolite ulcerosa coinvolge solo la mucosa con infiammazione continua.
  • Le biopsie non a tutto spessore sono cruciali per la diagnosi differenziale, poiché l'infiammazione della sottomucosa suggerisce il morbo di Crohn piuttosto che la rettocolite ulcerosa.

Indice

  1. Tipi di malattia infiammatoria
  2. Diagnostica differenziale complessa
  3. Fattori di rischio e protezione
  4. Caratteristiche istologiche delle malattie
  5. Differenze tra Crohn e rettocolite

Tipi di malattia infiammatoria

I due tipi principali di malattia infiammatoria intestinale sono il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa.

Le IBD richiedono un approccio multidisciplinare al paziente, dove l’anatomopatologo ha un ruolo fondamentale che consiste nel fornire al clinico un quadro di compatibilità istologica che gli permetta di fare la diagnosi finale.

Diagnostica differenziale complessa

Tuttavia, la diagnostica differenziale è molto complessa soprattutto in tempi recenti dove, grazie ad adeguate terapie, i quadri drammatici, dove la diagnosi era agevole, si vedono sempre meno. Ci sono invece, molti più casi con aspetti istologici non ben visibili ed è necessario quindi, muoversi con cautela, evitando di etichettare il paziente in maniera affrettata e lasciando la parola finale al clinico che si serve di esami aggiuntivi. Si tratta di un gruppo di patologie infiammatorie che colpiscono esclusivamente il colon e che presentano caratteristiche che rendono difficile al gastroenterologo una loro classificazione come l'una o l'altra IBD e che presentano sintomi non patognomonici.

Fattori di rischio e protezione

il fumo di sigaretta è un fattore di rischio che predispone maggiormente allo sviluppo del morbo di Crohn e meno alla rettocolite ulcerosa. L’appendicectomia è protettiva per l’insorgenza della rettocolite ulcerosa e non lo è per il morbo di Crohn, dal momento che viene a mancare il suo ruolo nel mantenimento dell’equilibrio del microbioma intestinale e del sistema immunitario.

Caratteristiche istologiche delle malattie

Dal punto di vista istologico il morbo di Crohn è un processo infiammatorio cronico che colpisce a tutto spessore la parete del colon; la rettocolite ulcerosa è sempre un processo infiammatorio cronico che però colpisce la mucosa, è più superficiale. Le biopsie che arrivano in anatomia patologica non sono a tutto spessore, perché se così fosse si creerebbe una perforazione intestinale nel paziente, ma comunque, possono mostrare parte della sottomucosa, fondamentale per compiere

diagnosi differenziale. Infatti, se viene rilevata infiammazione a livello della sottomucosa, molto difficilmente si tratterà di rettocolite.

Differenze tra Crohn e rettocolite

Inoltre, mentre il morbo di Crohn interessa tutto l’intestino, la rettocolite ulcerosa interessa sempre il retto e può avere o non avere un’estensione variabile in senso prossimale al colon. Un’altra fondamentale differenza è che il morbo di Crohn si presenta caratteristicamente con un’infiammazione a salto sia in porzioni diverse del tubo digerente sia nello stesso frammento bioptico, ad esempio nella stessa biopsia si possono avere frammenti con infiammazione importante e frammenti vicini dello stesso segmento colico dove non c’è infiammazione. Nella rettocolite ulcerosa, invece, tutti i frammenti ottenuti dalla biopsia presentano un’infiammazione continua ed omogenea.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i due tipi principali di malattia infiammatoria intestinale?
  2. I due tipi principali di malattia infiammatoria intestinale sono il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa.

  3. Qual è il ruolo dell'anatomopatologo nella gestione delle IBD?
  4. L'anatomopatologo fornisce un quadro di compatibilità istologica che aiuta il clinico a fare la diagnosi finale delle IBD.

  5. Quali sono le differenze istologiche tra il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa?
  6. Il morbo di Crohn colpisce a tutto spessore la parete del colon, mentre la rettocolite ulcerosa colpisce solo la mucosa ed è più superficiale.

  7. Come influisce il fumo di sigaretta sul rischio di sviluppare IBD?
  8. Il fumo di sigaretta è un fattore di rischio che predispone maggiormente allo sviluppo del morbo di Crohn e meno alla rettocolite ulcerosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community